Matera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 2.33.164.244 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot |
||
Riga 39:
}}
'''Matera''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[maˈtɛra]}}<ref>{{Dipi|Matera}}</ref>; ''Matàrë''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|}}</ref> in [[dialetto materano]], [[Alfabeto Fonetico Internazionale|IPA]]: {{IPA|[ma'tarə]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
Dal [[1663]] al [[1806]] è stata il capoluogo della [[Giustizierato di Basilicata|Basilicata]] nel [[Regno di Napoli]]. Durante questo periodo la città conobbe un'importante crescita economica, commerciale e culturale.
|