Matera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 2.33.164.244 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot
Riga 39:
}}
 
'''Matera''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[maˈtɛra]}}<ref>{{Dipi|Matera}}</ref>; ''Matàrë''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|}}</ref> in [[dialetto materano]], [[Alfabeto Fonetico Internazionale|IPA]]: {{IPA|[ma'tarə]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 60 350{{formatnum:60347}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Matera|omonima provincia]] e seconda città della [[Basilicata]] per popolazione<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/basilicata/81-comuni/popolazione/|titolo=Comuni della Basilicata per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=7 dicembre 2016}}</ref>, nonché il più [[Primi 100 comuni italiani per superficie|grande comune per superficie]] della Basilicata<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/basilicata/81-comuni/superficie/|titolo=Comuni della Basilicata per superficie territoriale|sito=Tuttitalia.it|accesso=7 dicembre 2016}}</ref> e il diciannovesimo in Italia.
 
Dal [[1663]] al [[1806]] è stata il capoluogo della [[Giustizierato di Basilicata|Basilicata]] nel [[Regno di Napoli]]. Durante questo periodo la città conobbe un'importante crescita economica, commerciale e culturale.