Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→d corsiva o no: 2c |
|||
Riga 1 293:
Allora, da quanto mi risulta è più comune <math> \mathrm d x </math>. [//tex.stackexchange.com/questions/14821/whats-the-proper-way-to-typeset-a-differential-operator:Link Qui] c'è una discussione al riguardo. Utilizzando il comando di "commath" \dif{x} si ottiene <math> \; \mathrm d x </math>. Tra l'altro, \operatorname {} è più lungo di \mathrm {}; è una differenza minima, ma, se si vuole incoraggiare all'uso di una notazione di questo tipo, forse è meglio rendere più semplice possibile utilizzarla. Sarebbe perfetto se si potesse importare il pacchetto "commath" qui, ma non credo si possa fare; presenta dei vantaggi notevoli quando si utilizza la notazione di Leibniz per le derivate (ad esempio, <math> \frac{\mathrm df}{\mathrm dx} </math> corrisponderebbe, in codice, semplicemente a \od{f}{x}) o quando si devono scrivere le derivate parziali e funzionali. --[[Utente:Berationalgetreal|Berationalgetreal]] ([[Discussioni utente:Berationalgetreal|msg]])
:Vada allora per il \mathrm, qualche volontario per uniformare le [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=\operatorname&title=Speciale:Ricerca&go=Vai&searchToken=atezrfjxgvp37rqym3jnijwma voci]? [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 15:36, 6 apr 2017 (CEST)
::A me sembra piu' che altro un vezzo che di fatto usano davvero in pochi.. Ho controllato nei primi 7 libri di matematica che mi sono capitati e solo uno (Miranda) usava \mathrm (e comunque non per gli integrali di Riemann, ma per le forme differenziali)--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:20, 6 apr 2017 (CEST)
== Voce da perfezionare ==
|