Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
===Crea un account===
E' il primo passo da compiere per iniziare a lavorare in Wikipedia.<br>
Registrarsi è gratuito: dallaDalla home page di Wikipedia, cliccandoclicca su '''Registrati''' (in alto a destra nella schermata), o su [[Speciale:CreaUtenza|''questo link'']], inserisci un nickname, una password e un indirizzo di posta elettronica (facoltativo) e salva. In caso di dubbi o difficoltà, [[Aiuto:Come_registrarsi|''qui'']] ci sono tutte le spiegazioni dettagliate.<br>
 
===Pagina utente===
Creato l'account ed effettuata la registrazione cliccando su "Entra" in alto a destra, comparirà sempre nella parte superiore il tuo nickname di colore rosso. Cliccalo. Si presenterà una pagina con questo avviso: "Stai creando utente:tuo nickname". Inserisci una o più righe di testo per presentarti e poi salva, cliccando in basso, sotto il box dell' "Oggetto", "Pubblica pagina".<br>
Effettuata la registrazione, per fare il login clicca su '''Entra''' (in alto a destra nella schermata) e reinserisci nome e password. Quando sei loggato, cliccando sul tuo nickname (in alto a destra nella schermata) si apre la pagina personale, nella quale puoi presentarti con brevi informazioni sulla tua identità, interessi, conoscenze.<br>
Adesso il tuo nickname sarà diventato di colore azzurro: significa che la creazione della pagina è andata a buon fine. Ricorda: la pagina utente verrà creata solo se inserisci del testo.
Utilizzando appositi [[Template]], come ad esempio [[Wikipedia:Babel|'''Babel''']], puoi mettere in evidenza le tue competenze linguistiche, specificandone il livello. Ma anche molto altro: dai viaggi compiuti, al segno zodiacale, al tipo di attività che svolgi in Wikipedia e così via, non c'è limite alle informazioni che è possibile inserire. Un elenco di alcuni dei template utilizzabili è visualizzabile qui: [[Categoria:Template_Info_utente|Info utente]].<br>
Se vorrai aggiungere o modificare le informazioni salvate, sarà sufficiente cliccare successivamente sul comando in alto "Modifica wikitesto" e la pagina diventerà editabile.<br>
Puoi inserire nella tua pagina utente informazioni specifiche, come ad esempio le lingue che conosci, i paesi che hai visitato, il tuo segno zodiacale, i tuoi interessi e molto altro ancora, utilizzando appositi [[Template]], come ad esempio [[Wikipedia:Babel|'''Babel''']]. Copiali e sostituisci la parte di contenuto che serve a definirti. Il risultato sarà la produzione in automatico di piccoli box allineati sotto forma di colonne a lato del testo scritto in precedenza nella tua presentazione.<br>
Un elenco di alcuni dei template utilizzabili è visualizzabile qui: [[Categoria:Template_Info_utente|Info utente]].<br>
 
===Pagina di prove===
Viene chiamata [[Aiuto:Pagina_delle_prove|'''Sandbox''']] (dall'inglese, ''sabbionaia'', un recinto in cui i bambini possono giocare senza fare danni), ed è launo paginaspazio personale in cui sipotrai possonotestare fare delle prove primal'editor di pubblicare su Wikipedia. In questo spazio si può, lavorare con calma allealla vocivoce, traducendole e apportandovifare modifiche, creando bozze e testando i vari comandi dell'enciclopediaintegrazioni, prima della messa online definitiva. Ogni modifica effettuata innella questa pagina di "prove"Sandbox verrà conservata e sarà sempre reperibile in caso di necessità, cliccando sul tasto "Cronologia". del menù orizzontale superiore.
Per creare unala tua sandbox, dopo esserti loggato in Wikipedia, nella barra in alto a destra si clicca sul tasto '''Prove''': sinella aprirà unanuova finestra dove,che cliccandosi sullaaprirà, primaclicca opzionesu ("Per creare tu la pagina, clicca qui") verrà creata la Sandbox.<br><br>
 
Una volta effettuate queste due operazioni preliminari, sei pronto per iniziare a lavorare in Wikipedia.<br>