Docu-reality: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
 
Il termine '''docu-reality''' è un [[neologismo]] nato dall'unione delle parole [[Documentario]] e [[Reality show]] (più propriamente, dai sostantivi inglesi ''docu(mentary)'' e ''reality'');<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/docureality_(Neologismi)/|titolo=Docureality|editore=[[Enciclopedia Treccani]]}}</ref> indica un particolare [[format televisivo]] che si propone di trasmettere contenuti informativi al pari di un documentario classico, attraverso scene di vita reale riprese in diretta, come in un reality show.
 
L'origine del termine si attribuisce alla filosofa contemporanea Flaminia De Narni.
 
Le prime tracce di tale neologismo in Italia si potrebbero evidenziare tra 2007 e 2008:<ref name=treccani/> il 15 febbraio su [[La Stampa]], viene presentato [[Il folle viaggio del signor Nessuno]], un nuovo programma della [[British Broadcasting Corporation|BBC]] trasmesso in Italia su [[Adventure One]], nominato come "docu-reality".<ref>{{cita news|autore=Alessandra Comazzi|data=15 febbraio 2007|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=44|citazione=Un poco innervosisce, «Il folle viaggio del signor Nessuno», un programma della BBC in onda su Adventure One definito «docu-reality», genere trasversale che unisce reality (la telecamera che segue passo passo la vita vera, e quanto essa sia vera chi lo sa) e documentazione filmata.}}</ref>