The Ultimate Warrior: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Nessun oggetto della modifica
Riga 132:
Successivamente venne contattato da [[Linda McMahon]], la quale con la sua abilità riuscì a raggiungere un accordo economico con Warrior, che in sostanza prevedeva che la WWF gli avrebbe concesso una percentuale sul ricavato del merchandising del suo personaggio mediante anche la promozione, da parte della Federazione stessa, dei "comic book" disegnati dallo stesso Warrior e della sua Università.
 
Warrior fece pertanto il suo ritorno ad [[Anaheim]], [[California]], il 31 marzo 1996 in occasione di [[WrestlemaniaWrestleMania XII]] XII, nella quale affrontò e sconfisse [[Triple H]] in pochissimi minuti, rimanendo impassibile anche al temuto "pedigree".
 
In seguito Warrior disputò una breve faida con l'allora campione intercontinentale [[Goldust]], ma tutti i match tra i due si conclusero per vittoria di Warrior per count-out, con esclusione del match per le qualificazioni a [[King of the Ring]] 1996 che terminò con un doppio count-out.
 
Cominciò quindi un feud con [[Jerry Lawler]], che culminò in un'altra vittoria a King of the Ring 1996. Nei vari house show Warrior umiliò prima [[Big Van Vader|Vader]] (sconfitto sei volte per pin e sei volte per count out), quindi [[Owen Hart]] e dr. Isaac Yankem (il futuro [[GlennKane Jacobs(wrestler)|Kane]]).
 
Nel mese di luglio del 1996 Warrior era in un feud che vedeva contrapposto il team di [[Jim Cornette]] ([[British Bulldog]], Owen Hart e Vader) contro il campione WWF [[Shawn Michaels]], il campione intercontinentale [[Ahmed Johnson]] e, appunto, the Ultimate Warrior.