Altamura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Su wikipedia non c'è spazio per le leggende popolari orali |
|||
Riga 286:
L'orientamento che oggi caratterizza la [[cattedrale]] è invertito rispetto a quello originario, non si può affermare se questo cambiamento drastico sia stato effettuato all'epoca di [[Roberto d'Angiò]] (prima metà del XIV) o durante i lavori di ampliamento tra il [[1521]] e il [[1547]].
All'epoca del sovrano angioino risale la realizzazione del portale settentrionale che oggi si apre in piazza duomo, mentre la realizzazione di una seconda torre campanaria, l'area dell'[[altare]] e dell'attuale [[sagrestia]] furono aggiunte nella prima metà del Cinquecento, a conclusione di questi lavori l'arciprete Salazar fece aggiungere in facciata gli stemmi di [[Carlo V d'Asburgo]], del governatore [[Pietro da Toledo]] insieme al suo. Opere settecentesche sono invece la loggetta tra i due campanili con le statue della Vergine tra i SS. Pietro e Paolo, le terminazioni delle torri campanarie e il rivestimento interno in marmo. In evidenza i due leoni porta-colonnine ritoccati da un artista di [[Andria]], Maestro Antonio.
[[File:Puglia Altamura1 tango7174.jpg|thumb|Piazza Duomo della Cattedrale]]
| |||