Avezzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sport: - ripetizione |
dialetto specifico |
||
Riga 37:
*{{DOP|lemma=Avezzano|id=89579}}
*{{Dipi|Avezzano}}
Sia il DOP sia il ''D<sup>i</sup>PI'' accettano entrambe le pronunce. La prima, con la ''z'' sonora, è la pronuncia tradizionale.</ref>; ''Avezzàne'' in [[
È il secondo comune più popoloso della provincia<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/provincia-dell-aquila/70-comuni/popolazione/|titolo=Comuni in provincia dell'Aquila per popolazione|editore=Tuttitalia.it|accesso=15 luglio 2016}}</ref> e il sesto della regione<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/42-comuni/popolazione/|titolo=Comuni abruzzesi per popolazione|editore=Tuttitalia.it|accesso=15 luglio 2016}}</ref>. Documentato con chiarezza nel [[IX secolo]]<ref name="Leone">{{cita|Leone, 1980|lib. I cap. 37 p. 104.}}</ref><ref name="Grossi">{{cita web|url=http://www.comune.avezzano.aq.it/pagina3923_longobardi-franchi-e-conti-dei-marsi.html|titolo=L'età Medievale. Longobardi, Franchi e Conti dei Marsi|autore=Giuseppe Grossi|editore=Comune di Avezzano|accesso=4 maggio 2016}}</ref>, il centro urbano si è sviluppato a cominciare dal [[Distretto di Avezzano|riordino amministrativo francese]] e, in modo esponenziale, verso la fine del XIX secolo a seguito del prosciugamento del lago [[Fucino]] arrivando ad essere il comune più esteso e popoloso della [[Marsica]]<ref name="paleolitico">{{cita web|url=http://www.comune.avezzano.aq.it/pagina3918_dal-paleolitico-alleta-del-bronzo.html|titolo=Dal paleolitico all'età del bronzo|autore=Giuseppe Grossi|editore=Comune di Avezzano|accesso=2 maggio 2016}}</ref><ref name="dati comuni">{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xmontagna/docs/archivioStat/Densita31_12_2007.pdf|titolo=Dati: popolazione, superficie e densità dei comuni appartenenti alle comunità montane abruzzesi|editore=Regione Abruzzo|accesso=13 giugno 2016}}</ref>.
|