Jerry Calà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 53:
Nel [[1981]], a seguito del grandissimo successo del film di Carlo Vanzina ''[[I fichissimi]]'', di cui è protagonista assieme a [[Diego Abatantuono]], Calà lascia [[ I Gatti di Vicolo Miracoli]] convinto dall'amico e collega [[Bud Spencer]]<ref>Autobiografia "Una vita da libidine"</ref>, lanciando così la propria carriera cinematografica col contributo di [[Claudio Bonivento]], all'epoca il suo agente. Da allora - e per più di un decennio - interpreta numerosi film comici di successo, a partire da ''[[Vado a vivere da solo]]'' ([[1982]]), il suo primo film da protagonista diretto da un esordiente [[Marco Risi]]. Seguono poi nel [[1983]] altre due pellicole di Vanzina - ''[[Sapore di mare]]'' e ''[[Vacanze di Natale]]'' - che, grazie ad un incredibile successo al [[botteghino]], ne consacrano definitivamente la carriera da attore. Nel primo di questi due film Jerry interpreta Luca, un ricco e viziato "figlio di papà" alle prese con le vacanze estive a [[Forte dei Marmi]]; mentre nel secondo Billo, cantante e pianista donnaiolo che lavora presso il piano bar del ''Vip Club'' di [[Cortina d'Ampezzo]], entrambi tra i suoi personaggi più celebri.
Nel [[1984]] rifiuta il ruolo da protagonista nel film ''[[Scemo di guerra]]''<ref>http://www.jerrycala.com/biografia.html</ref> e continua il soldazio cinematografico con Vanzina: sbarca infatti nelle sale ''[[Vacanze in America]]'', altro dei film più noti da lui interpretati, che si rivela un grande successo economico, pur non riuscendo ad eguagliare l'incasso del precedente ''Vacanze di Natale'' per via dello scontro al [[botteghino]] con [[Non ci resta che piangere]], dell'accoppiata [[Massimo Troisi|Troisi]]-[[Roberto Benigni|Benigni]]. Parallelamente alle produzioni [[Carlo Vanzina|vanziniane]] prosegue assieme a [[Marco Risi]] la strada degli "Istant Movies", film che intendono fornire uno spaccato delle situazioni tipiche vissute in quel periodo dagli [[adolescenza|adolescenti]] e in generale dai giovani, di cui Calà ne rappresenta, secondo la critica, l'emblema. Escono quindi al cinema ''[[Un ragazzo e una ragazza (film 1984)|Un ragazzo e una ragazza]]'', nel 1984, più volte definito dallo stesso Jerry Calà il migliore dei suoi film<ref>Autobiografia "Una vita da libidine"</ref>, e ''[[Colpo di fulmine (film 1985)|Colpo di fulmine]]'', [[1985|l'anno successivo]]
Nel [[1986]] escono, a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro, ''[[Yuppies - I giovani di successo]]'', diretto sempre da Vanzina, e ''[[Yuppies 2]]'', di [[Enrico Oldoini]], dove Jerry interpreta Giacomo, caricatura dell'[[imprenditore]] milanese della [[Milano da bere]]. I due film ottengono uno strepitoso successo al botteghino e in particolare il secondo capitolo raggiunge gli undici miliardi di [[lire]], classificandosi nono tra i film più visti dell'anno in [[Italia]] e diventando il miglior successo commerciale di Calà<ref>http://boxofficebenful.blogspot.it/2009/03/box-office-italia-1986-87.html?m=1.</ref>. Lo stesso anno è nuovamente al cinema col film ''[[Il ragazzo del Pony Express]]'', da lui anche scritto e ideato per la regia dell'esordiente [[Franco Amurri]]. Anch'esso si aggiunge ai suoi maggiori successi, riuscendo a sbancare il [[botteghino|box office]] nel periodo [[Natale|prenatalizio]].
|