{{S|aziende di telecomunicazioni italiane}}{{P|Toni troppo celebrativi|Televisione|aprile 2017}}{{Azienda
|nome = RaiNet S.p.A.
|logo =Rai Net Logo.jpg
Riga 35:
==Descrizione==
Era incaricata di sviluppare e gestire l'offerta web del gruppo per rendere accessibili anche su Internet i contenuti prodotti dai canali, testate giornalistiche e programmi.
Curandone la visibilità, la riaggregazione, la diffusione attraverso le più diverse piattaforme, RaiNet moltiplicava le modalità di offerta dei contenuti Rai, anche tramite la creazione di format di intrattenimento e di comunicazione.
===Siti curati===
In particolare, RaiNet curava direttamente il portale Rai.it e oltrecirca 400 siti per le reti televisive, i canali radiofonici e le principali testate giornalistiche.
===Portale video===
Dal febbraio 2009 realizzava ede implementava anche il VideoPortale [[Rai.tv]] (ora gestito da Rai stessa) dove è possibile fruire in modalità on demand circa 500.000 contenuti video ed audio nonché seguire gli eventi in diretta. Le principali funzioni di Rai.tv sono il simulcast di tutti i canali televisivi, il servizio di Replay, la possibilità di rivedere una settimana di palinsesto Tv e il vasto archivio on demand sia audio che video.