Cyberzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
==Storia della rivista==
''Cyberzone'' nacque nel 1997 a [[Palermo]] inizialmente nel circuito della cultura dell'antagonismo, come esperimento editoriale del [[Centro sociale autogestito]] di via Montevergini, inserendosi nel dibattito allora molto acceso sulle tecnologie digitali, sui movimenti [[hacker]], sull'[[hacktivism]], letteratura [[cyberpunk]] e sui fenomeni sociali e controculturali di quegli anni<ref name=Troisi>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/29/dieci-anni-di-cyberzone.html ''Dieci anni di Cyberzone'' di Sergio Troisi su La Repubblica]</ref>.
Fin dalla sua nascita il suo scopo principale è stato il lavoro di monitoraggio delle pratiche creative principalmente legate alle cyberculture, alle metamorfosi dell'immaginario collettivo di fronte all'impatto con le nuove tecnologie. Il suo punto di vista è stata un'etica ecosofica disincantata. Il suo stile è stato il lavoro basato sulla "bassa fedeltà": materiali spuri - immagini estranee al sistema conformista dell'arte, interventi critici sul presente, erosioni dello sguardo a contatto con le trasparenze virtuali. Benché nata nell'universo cyborg Cyberzonela rivista non ne ha adottato i miti. Ciascun numero della rivista era progettato prevalentemente come una monografia su un tema o un autore, e contemplava anche interventi d'altra natura. In Cyberzone il ruolo della grafica era fondamentale. Grafica e testo erano inseparabili. Valenze polisemiche, dettagli grafici che amplificavano la percezione della lettura; giochi di scrittura che alleggerivano l'impatto grafico generale. Le forme adottate dalla rivista erano il saggio breve e l'intervista, che assieme alle immagini elaborate appositamente per ogni numero da artisti, illustratori, fotografi, ritagliavano un frammento di realtà. Dal punto di vista redazionale la rivista non aveva una struttura verticistica: non contemplava "capiredattori", ne altre forme gerarchiche. La sua struttura era assembleare, e le decisioni venivano prese collettivamente.
La rivista fu in grado di convogliare nel tempo importanti nomi della filosofia, della semiotica e delle arti come [[Franco Berardi]], [[Jean Baudrillard]], [[Michel Maffesoli]], [[Marc Augé]], [[Paul Virilio]], [[Abbas Kiarostami]], [[Antonio Caronia]], [[Ryoji Ikeda]], [[Paolo Fabbri (semiologo)|Paolo Fabbri]], [[Manlio Sgalambro]], [Istvan Horkay]], [[Derrick de Kerckhove]] ed altri<ref name=Troisi/>. Animatori e redattori storici della rivista sono stati Emanuele Pistola, Marcello Faletra, Enzo Macaluso.
 
 
<gallery>
cyberzone_n_14.jpg|Cyberzone 14 - 2001
#RINVIA [[Esempio.jpg|Didascalia1
cyberzone_n_16.jpg|Cyberzone 16 - 2002
Esempio.jpg|Didascalia2]]
cyberzone_n_19.jpg|Cyberzone 19 - 2004
<gallery>
</gallery>
 
{{...}}