Controllo del traffico aereo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Aeronautica Militare
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo collegamento a Aeronautica Militare (Italia)
Riga 17:
*a tutto il traffico d'aeroporto sugli aeroporti controllati.
 
In Italia, gli enti che erogano i servizi di controllo del traffico aereo sono l'[[ENAV]] e l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]].
 
==Enti ATC==
Riga 58:
Negli Stati Uniti d'America la [[Federal Aviation Administration]] (FAA) è incaricata sia dei compiti del Regulator che dei compiti di ANSP, mentre in Europa la regolamentazione [[Unione europea|comunitaria]]<ref>Regolamento (CE) N. 549/2004 che stabilisce i principi generali per l'istituzione del cielo unico europeo Art. 4 comma 2 [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2004:096:0001:0008:IT:PDF pdf].</ref> ha stabilito che i due enti debbano essere distinti ed autonomi.
 
In Italia il Regulator è l'[[Ente nazionale per l'aviazione civile]] (ENAC), su delega del [[Ministero dei Trasporti|Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti]], mentre i due ANSP sono [[ENAV]] e [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] Italiana, che operano in stretto coordinamento tra loro, ciascuno gestendo i servizi del traffico aereo all'interno degli spazi aerei e sugli aerodromi di propria competenza, così come previsto dalla legge (DPR 484/81).
Per rendere capillare la fornitura dei servizi del traffico aereo, lo spazio aereo nazionale è diviso in tanti spicchi, ciascuno dei quali è classificato in modo logico secondo la [[classificazione spazi aerei|Classificazione degli Spazi Aerei]] prevista dall'ICAO.