Polycotylus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
[[File:Polycotylus NT.jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''Polycotylus'' nell'atto di partorire un piccolo]]
==Paleobiologia - Possibile viviparità==
Un fossile di ''P. latipinnis'', catalogato come '''LACM 129639''', include un individuo adulto con un singolo [[feto]] all'interno. LACM 129639 è stato trovato in [[Kansas]] negli anni '80 ed è rimasto in un magazzino del [[Natural History Museum of Los Angeles County]] fino alla sua descrizione, avvenuta nel [[2011]]. La lunghezza del feto è di circa il 40% la lunghezza della madre. La gestazione era probabilmente completa per due terzi, sulla base di quanto si conosce dello sviluppo fetale dei [[notosauri]] (stretti parenti dei plesiosauri). Questo fossile suggerisce che ''Polycotylus''
La viviparità potrebbe essere stata la forma più comune di riproduzione tra i plesiosauri, dal momento che questi animali avrebbero avuto difficoltà nel deporre uova sulla terra. I loro corpi non erano adatti a muoversi sulla terraferma, e i paleontologi hanno ipotizzato da lungo tempo che questi animali dovessero partorire in acqua. Altri rettili marini, come gli [[ittiosauri]], erano vivipari, ma LACM 129639 è la prima prova diretta di viviparità nei plesiosauri. Le vite di ''Polycotylus'' e di altri plesiosauri seguivano la [[strategia r-K]], secondo la quale pochi piccoli nascevano da ciascun individuo e venivano in qualche modo accuditi dai genitori fino alla maturità. Poiché dava alla luce un singolo cucciolo di grosse dimensioni, è probabile che la madre ''Polycotylus'' portasse qualche tipo di cura parentale al piccolo affinché sopravvivesse. Robin O'Keefe, uno degli autori dello studio su LACM 129639, ha suggerito che le vite sociali dei plesiosauri potessero essere maggiormente simili a quelle degli attuali [[delfino|delfini]] che a quelle di altri rettili. La strategia r-K è comune in molti mammiferi, ma è insolita tra i rettili (anche se è presente in alcune lucertole).
|