Polycotylus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Il '''policotilo''' (gen. '''''Polycotylus''''') è un [[rettile]] marino appartenente ai [[plesiosauri]]. Visse nel [[Cretaceo superiore]] ([[Santoniano]]/[[Campaniano]], circa 85 - 82 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in [[Nordamerica]] e in [[Russia]].
==Descrizione==
Questo rettile marino era di medie dimensioni (non superava i 5 metri di lunghezza), e il [[cranio]] sfiorava il metro. Il [[corpo (anatomia)|corpo]] era robusto e dotato, come tutti i plesiosauri, di zampe trasformate in strutture simili a pinne, utilizzate per spostarsi nell'ambiente acquatico. Il [[collo]], benché corto, era più lungo rispetto a quello di altre forme simili (come ''[[Dolichorhynchops]]'' e ''[[Trinacromerum]]''), mentre i [[denti]] erano robusti e dotati di creste longitudinali. Le [[vertebre]], inoltre, erano piuttosto caratteristiche e di forma profondamente concava. Le falangi erano numerose (iperfalangia) ma molto corte. Il cranio era stretto e molto allungato, benchée pocopossedeva conosciutofinestre temporali molto corte, dovevaossa esserefrontali strettoallungate e un osso parasfenoide eccezionalmente sottile con un processo cultriforme prominente; la [[Sinfisi|sinfisi mandibolare]] era inoltre dotata di estensioni molto allungatolunghe degli angulari e degli spleniali.
 
==Classificazione==
''Polycotylus'' è stato descritto per la prima volta da [[Edward Drinker Cope]] nel [[1869]], nel periodo noto come "[[Guerra delle ossa]]" che vide protagonista anche [[Othniel Charles Marsh]]. Il materiale su cui si basò Cope per l'istituzione del genere, però, era frammentario (alcune vertebre), e ''Polycotylus'' è attualmente meglio conosciuto grazie a un esemplare rinvenuto da Marsh e descritto da [[Samuel Williston]] nel [[1906]]. La specie tipo è '''''Polycotylus latipinnis'''''. Un'altra specie, '''''P. sopozkoi''''', è stata descritta nel 2016 sulla base di fossili ritrovati nella regione di [[Oblast' di Orenburg|Orenburg]], in [[Russia]]. ''Polycotylus'' dà il nome a un'intera famiglia di plesiosauri, i [[policotilidi]], caratterizzati da dimensioni relativamente piccole e da alcune specializzazioni uniche (la lunghezza delle pinne, il cranio lungo e stretto, il collo corto). Si suppone che questi animali non fossero strettamente imparentati con gli altri plesiosauri a collo corto ([[pliosauri]]) ma fossero derivati da plesiosauri a collo lungo (forse simili agli [[elasmosauridi]]) e abbiano sviluppato successivamente un collo corto e una testa allungata come i pliosauri, in un fenomeno di [[convergenza evolutiva]].