Isola Lunga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo nota
revisione/ampliamento/note/bibliografia
Riga 17:
|Stato= HRV
|Suddivisione1=[[Regione zaratina]]
|Suddivisione2=[[Sale (Croazia)|Sale]]
|Centro=[[Sale (Croazia)|Sale]]
|Abitanti=2 873<ref name=demografia>{{Cita web|url=http://hrcak.srce.hr/file/15048|titolo= Utjecaj litoralizacije na demografski razvoj Dugog otoka|accesso=18 novembre 2016}}</ref>
|Anno_censimento=2006
|Densità=16
* '''Bastiago'''<ref>Touring club italiano, [https://books.google.it/books?hl|Altitudine=it&id=-dc7AQAAIAAJ&dq=arzenanale&focus=searchwithinvolume&q=bastiago ''Venézia Giúlia e Dalmázia''], 1934, p. 136.</ref> (''Bršćak''), isolotto a nord di punta Boria; ha un'area di 0,189&nbsp;km²337<ref name="DuplančićArkod"/>, la costa lunga 2,07&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e un'altezza di 37&nbsp;m<ref name=Arkod>{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=380723&map_y=4877646&map_sc=228571|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=14 gennaio 2017}}</ref> {{Coord|44|10|54|N|14|51|19|E}}.
|Altitudine=338<ref name=Alberi/>
|Superficie_km2=113,30<ref name="Duplančić">{{Cita|Duplančić|pp. 12-30|Duplančić}}.</ref>
|Superficie_km2=113,30<ref name="Duplančić">{{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore=Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato=pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en hr |accesso=13 gennaio 2017}}</ref>
|Coste =182,1<ref name="Duplančić"/>
}}
'''Isola Lunga'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 425| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref name=Rizzi1>{{Cita|Rizzi|pp. 431-437|Rizzi1}}.</ref><ref>''Atlante Zanichelli 2009'', Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 27.</ref> (in [[lingua croata|croato]] '''''Dugi Otok'''''), talvolta chiamata '''Isola Grossa'''<ref name=Alberi>{{cita libro Cita| Dario | Alberi | Dalmaziapp. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp=629-644 |Alberi}}.</ref>, è un'[[isola]] della [[Croazia]], situata di fronte alla costa [[Dalmazia|dalmata]] settentrionale ad ovest di [[Zara (Croazia)|Zara]] e immediatamente a nord delle [[Isole Incoronate]]. Appartiene alla [[regione zaratina]].
 
È abitata da 2 873 (2006<ref name=demografia/>) residenti divisi in dieci località, la più grande delle quali è [[Sale (Croazia)|Sale]] (''Sali''), che deve il nome alle sue [[Salina|saline]], il cui territorio comunale coincide con l'isola. Altri centri sono [[Berbigno]]<ref name=Alberi/> (''Brbinj''), [[Bosavia]]<ref name=Alberi/> (''Božava''), [[Saline (villaggio)|Saline]] (''Soline''), [[Santo Stefano (villaggio)|Santo Stefano]]<ref name=Alberi/> (''Luka''), [[Sauro (Sale)|Sauro]] (''Savar''), [[Sman]]<ref name=RizziRizzi1/> (''Žman''), [[Zaglava]]<ref name=Alberi/> (''Zaglav''). È collegata da linee di [[traghetto]] (a Berbigno) ed [[aliscafo]] (a Sale) con la città di Zara. Oggigiorno è un'importante meta turistica.
 
== Geografia ==
L'Isola Lunga è la più grande isola dell'[[arcipelago zaratino]] e quella più esterna rispetto alla costa. Deve il suo nome alla caratteristica forma allungata (circa 45 [[chilometro|km]] di lunghezza controper 5&nbsp;km di larghezza). L'elevazione maggiore è la "Grande Guardia"<ref name=Alberi/> o monte Guardia Grande<ref name=Vadorip613>{{Cita|Vadori|p. 613}}.</ref> (''Vela Straža'') che raggiunge i 338337&nbsp;m<ref name="Arkod"/> [[s.l.m.]]<ref name=Alberi/> e; l'interno è coperto dallada [[macchia mediterranea]], con boschi di [[pino marittimo]]. La costa occidentale è alta, mentre su quella orientale sono presenti diverse insenature e isole più piccole, tra cui [[Sferinaz]], [[Rava (isola)|Rava]] e [[Laudara]] che fanno parte della stessa dorsale geologica<ref name=Alberi/>.
 
A nord il passo di Settebocche<ref name=Vadorip525>{{Cita|Vadori|p. 525}}.</ref><ref name=Alberi/> (''Sedmovraće'' o ''prolaz Maknare'') la divide da [[Melada]], a est il canale di Mezzo (''Srednji kanal'') la separa dalle grandi [[Ugliano]] e [[Pasman (isola)|Pasman]] mentre i canali di [[Sferinaz]] (''Zverinački kanal''), di [[Rava (isola)|Rava]] (''Ravski kanal''), di [[Eso (isola)|Eso]] (''Iški kanal'') e [[Laudara]] (''Lavdarski kanal'') la dividono dalle isole omonime<ref name=Alberi/>. A sud il canale Proversa Piccola<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip484>{{Cita|Vadori|p. 484}}.</ref> (''prolaz Mala Proversa'') largo solo 50 metri e con appena 2 metri di profondità separa l'Isola Lunga da [[Catena (isola)|Catena]].
L'estremità settentrionale dell'isola si biforca in due promontori che racchiudono la baia di Porto Longo (''Luka Soliščica''): quello occidentale, Punta Grande (''Veli Rat'') che termina nella punta di Oclugizza<ref name=Alberi/> o Chiave<ref name=Rizzi>{{cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume=vol. II | pp=430-438 }}</ref> (''Oključić'') che si chiude a uncino e racchiude la baia Pantera, e quello dritto orientale che termina in punta Boria<ref name=Alberi/> o Borio<ref name=Rizzi/> (''Borji''). Su Punta Grande si trova il faro delle ''Punte Bianche'' (''Veli Rat'')<ref>{{Cita web|url=http://www.plovput.hr/pomorska-signalizacija/svjetionici/svjetionik/a/view/id/40|titolo=Svjetionik Rt Veli rat|accesso=16 novembre 2016}}</ref>, alto 41&nbsp;m e costruito nel [[1849]]<ref name=Alberi/>. Anche l'estremità meridionale dell'isola si divide in due promontori che racchiudono la baia di Porto Taier<ref name=Alberi/> (''Luka Telašćica'') dove si trova il [[Parco naturale di Porto Taiér|parco omonimo]]<ref>{{Cita web|url=http://pp-telascica.hr/strmac.php?lang=it|titolo=Telašćica|accesso=16 novembre 2016}}</ref> con il lago salato Mir, di circa 1&nbsp;km di lunghezza<ref name="Arkod"/>.
 
L'estremità settentrionale dell'isola si biforca in due promontori che racchiudono la baia di Portoporto Lungo<ref name=Vadorip480>{{Cita|Vadori|p. 480}}.</ref> o Longo<ref name=Alberi/> (''Luka Soliščica''): quello occidentale, Puntachiamato punta Grande<ref name=Alberi/> o Grossa<ref name=Alberi/> (''Veli Rat'') o anche Punte Bianche<ref name=Vadorip615>{{Cita|Vadori|p. 615}}.</ref>, che termina nella punta di Oclugizza<ref name=Vadorip544>{{Cita|Vadori|p. 544}}.</ref><ref name=Alberi/> o Chiave<ref name=RizziRizzi1/>{{cita libro(''rt |Oključić'') Albertoe |che Rizzisi |chiude Guidaa dellauncino Dalmaziaracchiudendo |porto ed. Italo SvevoPantera<ref name=Vadorip629>{{Cita| Trieste Vadori| 2010 | volume=volp. II | pp=430-438 629}}.</ref> (''Oključićzaljev Pantera'') che si chiude a uncino e racchiude la baia Pantera, e quello dritto orientale che termina in punta Boria<ref name=Alberi/> o Borio<ref name=RizziVadorip537>{{Cita|Vadori|p. 537}}.</ref><ref name=Rizzi1/> (''Borjirt Barja''). Su Punta Grande si trova ilIl faro delle ''Punte Bianche'' (''Veli Rat'')<ref>{{Cita web|url=http://www.plovput.hr/pomorska-signalizacija/svjetionici/svjetionik/a/view/id/40|titolo=Svjetionik Rt Veli rat|accesso=16 novembre 2016}}</ref>, uno dei più potenti dell'Adriatico<ref name=Alberi/>, alto 41&nbsp;m e costruito nel [[1849]]<ref name=Alberi/>, si trova sul promontorio omonimo. Anche l'estremità meridionale dell'isola si divide in due promontori che racchiudono la baia di Portoporto Taier<ref name=Vadorip480>{{Cita|Vadori|p. 480}}.</ref><ref name=Alberi/> (''Lukaluka Telašćica'') dove si trova il [[Parco naturale di Porto Taiér|parco omonimo]]<ref>{{Cita web|url=http://pp-telascica.hr/strmac.php?lang=it|titolo=Telašćica|accesso=16 novembre 2016}}</ref> con il lago salato Mir, di circa 1&nbsp;km di lunghezza<ref name="Arkod"/>.
 
=== Isole adiacenti ===
Isolotti all'estremità settentrionale:
* Scogli '''Bacili'''<ref name=Alberi/><ref name=mappa1822-24fV>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio V |cid =mappa1822-24fV |accesso =17 febbraio 2017}}</ref> (''Lagnići''), due isolotti a nord-ovest di punta Grande:
* Scogli '''Bacili'''<ref name=Alberi/> (''Lagnići'': ''Veli'' e ''Mali Lagan''), due isolotti a nord-ovest di punta Grande, il maggiore dei quali ha una superficie di 0,022&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> {{Coord|44|09|53|N|14|48|31|E}}.
** '''Lagan Grande'''<ref name=Vadorip615>{{Cita|Vadori|p. 615}}.</ref> (''Veli Lagan'') , ha una superficie di 0,022&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> e la costa lunga 0,69&nbsp;km<ref name="Duplančić"/>; si trova a circa 1,3&nbsp;km<ref name="Arkod"/> di distanza {{Coord|44|09|53|N|14|48|31|E}}.
* Scoglio '''Oclugizza'''<ref name=Alberi/><ref name=Vadori>{{cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | ISBN=978-88-85339293 }}</ref> (''Oključić''), di forma allungata, si trova accanto alla punta omonima {{Coord|44|09|33|N|14|50|22|E}}.
** '''Lagan Piccolo'''<ref name=Vadorip485>{{Cita|Vadori|p. 485}}.</ref> (''Mali Lagan''), ha una superficie di 0,01&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> e la costa lunga 0,37&nbsp;km<ref name="Duplančić"/>; si trova circa 260&nbsp;m<ref name="Arkod"/> a nord-ovest del precedente {{Coord|44|10|00|N|14|48|17|E}}.
* Scoglio '''Bariceva'''<ref name=Rizzi/> (''Baričevac''), nella baia di Porto Longo {{Coord|44|09|11|N|14|51|08|E}}.
* Scoglio '''Oclugizza'''<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip504>{{Cita|Vadori|p. 504}}.</ref> (''Oključić''), di forma allungata, si trova accanto alla punta omonima, all'ingresso di porto Pantera; ha una superficie di 4070&nbsp;m²<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|pagine=16, 17|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=04 marzo 2017}}</ref> {{Coord|44|09|33|N|14|50|22|E}}.
* '''Bastiago'''<ref>Touring club italiano, [https://books.google.it/books?hl=it&id=-dc7AQAAIAAJ&dq=arzenanale&focus=searchwithinvolume&q=bastiago ''Venézia Giúlia e Dalmázia''], 1934, p. 136.</ref> (''Bršćak''), isolotto a nord di punta Boria; ha un'area di 0,189&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 2,07&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e un'altezza di 37&nbsp;m<ref name=Arkod>{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=380723&map_y=4877646&map_sc=228571|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=14 gennaio 2017}}</ref> {{Coord|44|10|54|N|14|51|19|E}}.
* Scoglio '''NudoBaricev'''<ref name=AlberiVadorip394>{{Cita|Vadori|p. 394}}.</ref> o '''Bariceva'''<ref name=Rizzi1/> (''GolacBarićevac''), isolottonella a nord-ovestbaia di BastiagoPorto conLongo; ha una superficie di 0,0644267&nbsp;kmm²<ref name="Duplančić"Pregled/>; sull'isolottoe c'èla uncosta farolunga 258&nbsp;m {{Coord|44|09|11|19|N|14|5051|4408|E}}.
* '''Bastiago'''<ref name=Vadorip407>{{Cita|Vadori|p. 407}}.</ref><ref>Touring club italiano, [https://books.google.it/books?hl=it&id=-dc7AQAAIAAJ&dq=arzenanale&focus=searchwithinvolume&q=bastiago ''Venézia Giúlia e Dalmázia''], 1934, p. 136.</ref> o '''Bastiak'''<ref name=mappa1822-24fV/> o '''Berschak'''<ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> (''Bršćak''), isolotto a nord di punta Boria, a soli 100&nbsp;m di distanza; ha un'area di 0,189&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 2,07&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e l'altezza di 37&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|10|54|N|14|51|19|E}}.
Bastiago e Nudo sono il naturale proseguimento dell'Isola Lunga e il passo di Settebocche<ref name=Alberi/> (''prolaz Maknare''), a nord, divide queste isole da [[Melada]].
* '''Nudo'''<ref name=Vadorip433>{{Cita|Vadori|p. 433}}.</ref><ref name=Alberi/> (''Golac''), isolotto a nord-ovest di Bastiago nel passo di Settebocche; ha una superficie di 0,064&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 1,04&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e l'altezza di 32,5&nbsp;m<ref name="Arkod"/>; sull'isolotto c'è un faro {{Coord|44|11|19|N|14|50|44|E}}.
Bastiago e Nudo sono il naturale proseguimento dell'Isola Lunga.
[[File:Dugi otok 1435x1482.png|thumb|verticale=1.4]]
 
Isole adiacenti alla costa orientale:
* '''[[Sferinaz]]''' (''Zverinac''), affiancata ad est della parte settentrionale dell'Isola Lunga.
* '''Asinello'''<ref name=Vadorip483>{{Cita|Vadori|p. 483}}.</ref><ref name=Alberi/>, '''Magachi'''<ref name=mappa1839Giani/> o '''Magasick'''<ref name=mappa1822-24fV/> (''Magarčić'' o ''Magacić''), a nord di punta Dumbocca<ref name=Alberi/> (''Dumboka''); ha una superficie di 0,055&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 0,88&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e l'altezza di 29&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|07|40|N|14|55|42|E}}.
* Isolotti '''Platana'''<ref name=Alberi/> (o ''Veli'Planaz' e ''Mali Planatak''), a est della peninsoletta di Dumbocca, a chiudere la baia Bokasin. Il maggiore ha un'area di 0,069&nbsp;km²<ref name="Duplančić"mappa1839Giani/> {{Coord|44|07|07|N|14|57|01|E}}.:
** scoglio '''Platanch Grande'''<ref name=Vadorip615>{{Cita|Vadori|p. 615}}.</ref> (''Veli Planatak''), a est della penisoletta di Dumbocca, a chiudere valle Boccassin<ref name=Vadorip593>{{Cita|Vadori|p. 593}}.</ref> (''uvala Bukašin''), detta anche porto Bocicosin<ref name=mappa1822-24fVII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =17 febbraio 2017}}</ref>. Ha un'area di 0,069&nbsp;km²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 1&nbsp;km<ref name=Pregled/> e l'altezza di 16&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|07|03|N|14|57|03|E}}.
* '''Plenarca'''<ref name=Alberi/> (''Tatišnjak''), scoglio a sud dei Platana, con una superficie di solo 0,01&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> {{Coord|44|06|26|N|14|57|24|E}}.
** scoglio '''UtranPlatanch Piccolo'''<ref name=Alberi/Vadorip486>{{Cita|Vadori|p. 486}}.</ref>(''UtraMali Planatak''), isolotto120&nbsp;m a formasud didel goccia,precedente; conha una superficieun'area di 0,202013&nbsp;km²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 1,76464&nbsp;kmm<ref name="Duplančić"Pregled/> e l'altezza massima di 48,57&nbsp;m<ref name="Arkod"/>, a nord di porto Luccina (''Lučina'') {{Coord|44|0506|3251|N|14|5957|2301|E}}.
* Scoglio '''MezzopanettoPlenarca'''<ref name=Alberi/> o '''Po HlibaTatisgnak'''<ref name="mappa1839Giani"/> (''PohlibaTatišnjak''), scoglio a nordsud didei MartignaccoPlatana, cona circa 700&nbsp;m<ref name="Arkod"/> dalla costa dell'Isola Lunga; ha una superficie di solo 0,01&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 382&nbsp;m<ref name=Pregled/> e l'altezza di 8,2&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|0306|0426|N|1514|0257|0024|E}}.
* '''MartignaccoUtra'''<ref name=AlberiVadorip592>{{Cita|Vadori|p. 592}}.</ref>, (''Mrtvonjak'Utran'''<ref oname=Alberi/> (''MrtovljakUtra''), isolottodetto arrotondato,anche nelscoglio canale di Rava (''Ravski kanal'Lucina'),''<ref traname=mappa1822-24fVII/><ref laname=portolano1845p176>{{Cita|Marieni|p. costa176|portolano1845}}.</ref> e dell'Isola''Scoglich'''<ref Lunganame=mappa1839Giani/>; eisolotto l'estremitàa settentrionaleforma di Rava;goccia, misuracon circauna 400superficie di 0,202&nbsp;m per 250km²<ref name="ArkodDuplančić"/>, conla unacosta superficielunga di 01,0976&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> e ha unl'altezza massima di 4548,35&nbsp;m<ref name="Arkod"/>, a nord di porto Luccina<ref name=Alberi/> (''Lučina'') {{Coord|44|0205|1932|N|1514|0259|2423|E}}.
* Scoglio '''GaliaMezzopanetto'''<ref name=Vadorip518>{{Cita|Vadori|p. 518}}.</ref><ref name=Alberi/>,<ref scoglioname=mappa1822-24fVII/>, '''GaliazaMezzo panetto'''<ref name="mappa1839Giani"portolano1845pp174-175>{{Cita|Marieni|pp. 174-175|portolano1845}}.</ref> o scoglio '''GaleraPo Hliba'''<ref name=Vadori"mappa1839Giani"/><ref name=mappa1839Giani/> (''GalijicaPohliba''), oa ''Galijlca'')nord di Martignacco, piccolodista scoglio500&nbsp;m lungodalla circacosta; ha un'altezza di 1006&nbsp;m<ref name="Arkod"/> a 650&nbsp;m circa dalla costa dell'Isola Lunga, e a sud di Martignacco, nel canale di Rava {{Coord|44|02|03|04|N|15|02|2600|E}}.
* '''Martignacco'''<ref name=Vadorip497>{{Cita|Vadori|p. 497}}.</ref><ref name=Alberi/>, '''Mertovgnak'''<ref name=mappa1839Giani/> o '''Martuvgnak'''<ref name=mappa1822-24fVII/> (''Mrtvonjak'' o ''Mrtovljak''), isolotto arrotondato, nel canale di Rava, tra la costa dell'Isola Lunga e l'estremità settentrionale di Rava; misura circa 400&nbsp;m per 250<ref name="Arkod"/> con una superficie di 0,089&nbsp;km²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 1,09&nbsp;km<ref name=Pregled/> e ha un'altezza di 45,3&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|02|19|N|15|02|24|E}}.
* '''Galia'''<ref name=Alberi/>, scoglio '''Galiaza'''<ref name="mappa1839Giani"/><ref name=mappa1839Giani/> o scoglio '''Galera'''<ref name=Vadorip432>{{Cita|Vadori|p. 432}}.</ref><ref name=portolano1845pp174-175/> (''Galijica'' o ''Galijlca''), piccolo scoglio lungo circa 100&nbsp;m<ref name="Arkod"/> con una superficie di 3212&nbsp;m²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 248&nbsp;m<ref name=Pregled/> e l'altezza di 4&nbsp;m<ref name="Arkod"/>; è situato a 650&nbsp;m circa dalla costa dell'Isola Lunga, e a sud di Martignacco, nel canale di Rava {{Coord|44|02|03|N|15|02|26|E}}.
* '''[[Rava (isola)|Rava]]''', parallela all'Isola Lunga, divisa dal canale di Rava.
* '''Oliveto'''<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip490>{{Cita|Vadori|p. 490}}.</ref> o '''Mazlinovaz'''<ref name="mappa1839Giani"/> (''Maslinovac''), isolotto arrotondato a sud-est di Rava, cona 650&nbsp;m da capo Fine di Rava; ha una superficie di 0,025&nbsp;km²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 568&nbsp;m<ref name=Pregled/> e l'altezza di 24&nbsp;m<ref name="DuplančićArkod"/> {{Coord|44|01|01|N|15|06|46|E}}.
* '''Rava piccola'''<ref name=Vadori/><ref name=portolano2>{{cita libro | autore=Giacomo Marieni | curatore = Istituto geografico militare | anno=1845 | titolo=Portolano del mare Adriatico | editore=Tipografia dei PP. Mechitaristi | città=Vienna | edizione = seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&pg=PA341&dq=Lucoviz&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9vsqwjurOAhWL2hoKHQNyCUkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=seconda%20edizione&f=false | pp=174-175 | accesso=15 dicembre 2016 }}</ref> o '''scoglio Ravizza''' (''hrid Ravca''), scoglio a sud della punta meridionale di Rava {{Coord|44|00|24|N|15|05|20|E}}.
* '''[[Santo Stefano (Isola Lunga)|Santo Stefano]]''' (''Luški otok''), chiude a nord porto Santo Stefano (''Luka'').
* '''Oliveto'''<ref name=Alberi/><ref name=Vadori/> o '''Mazlinovaz'''<ref name="mappa1839Giani"/> (''Maslinovac''), isolotto arrotondato a sud-est di Rava, con una superficie di 0,025&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> {{Coord|44|01|01|N|15|06|46|E}}.
* '''[[Carchenata]]''' (''Krknata''), a sud-est di punta Sman<ref name=Alberi/> (''rt Žman'').
* '''Santo Stefano'''<ref name=Alberi/> o '''Susistan'''<ref name="mappa1839Giani"/> (''Luški''), isolotto di forma allungata; ha una lunghezza di circa 1,3&nbsp;km e 64&nbsp;m di altezza massima<ref name="Arkod"/>, una superficie di 0,294&nbsp;km² e una costa lunga 3,1&nbsp;km<ref name="Duplančić"/>. Santo Stefano chiude a nord la baia di Porto Santo Stefano (''Luka'') sulla costa orientale dell'Isola Lunga {{Coord|43|59|36|N|15|05|20|E}}.
* '''CarchenataVacca'''<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip467>{{Cita|Vadori|p. 467}}.</ref><ref name=mappa1822-24fVII/> o '''Vaka'''<ref name=mappa1839Giani/> (''KrknataKrava''), isolotto dallarotondo formaa irregolareest di fronteCarchenata, ala villaggio di Giso; altezza massima 16270&nbsp;m<ref name="Arkod"/> circa di distanza; ha una superficie di 0,392042&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>;, costela lunghecosta 3lunga 0,4476&nbsp;kmm<ref name="Duplančić"/> e l'altezza di 23&nbsp;m {{Coord|43|5857|0750|N|15|08|1747|E}}.
* '''Vacca Grande'''<ref name=Vadorip589>{{Cita|Vadori|p. 589}}.</ref>, '''Vacca orientale'''<ref name=Alberi/>, '''Tukosiak'''<ref name=mappa1839Giani/> o '''Tucoschaco'''<ref name=portolano1845pp174-175/><ref name=mappa1822-24fVII/> (''KravaTukošćak''), isolottodi rotondoforma ovale, 1,6&nbsp;km a est di CarchenataVacca; ha una superficie di 0,04204&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 0,76&nbsp;m<ref name="Duplančić"/> e l'altezza di 28,8&nbsp;m {{Coord|43|57|5046|N|15|0810|4711|E}}.
* '''Vacca orientaleMartegnacco'''<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip497>{{Cita|Vadori|p. 497}}.</ref>, '''Martognaco'''<ref name=portolano1845pp174-175/><ref name=mappa1822-24fVII/> o '''TucoschacoMertignak'''<ref name=portolano2mappa1839Giani/> (''TukošćakMrtovljak''), di forma ovale, 1,6&nbsp;km a nord-est di VaccaSale; ha una superficie di 0,04079&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, le coste lunghe 1,08&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e un'altezza massima di 20&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|43|57|4620|N|15|10|1136|E}}.
* scoglio '''MartegnaccoPan'''<ref name=AlberiRizzi1p442>{{Cita|Rizzi|pp. 442|Rizzi1}}.</ref>, '''Mezzo Panetto'''<ref name=Vadorimappa1822-24fVII/> o '''MartognacoPodib'''<ref name=portolano2mappa1839Giani/> (''MrtonjakPohlib''), 1,6&nbsp;km a nord-est di Sale; ha unadel superficievillaggio di 0,079&nbsp;km²Zaglava<ref name="Duplančić"Alberi/>,<ref lename=Rizzi1p442/> coste(''Zaglav'') lunghee 1,08&nbsp;kmdi valle Treporti<ref name="Duplančić"Vadorip607>{{Cita|Vadori|p. 607}}.</ref><ref ename=Rizzi1p442/> un('altezza'uvala massimaTriluke''), dotato di 20un faro, è stato collegato alla costa da un molo lungo 320&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|43|5752|2002|N|15|1009|3606|E}}.
* '''[[Laudara]]''' (''Lavdara''), parallela alla parte meridionale dell'Isola Lunga, divisa dal canale di Laudara (''Lavdarski kanal'').
* '''Laudara Piccola'''<ref name=Vadorip474>{{Cita|Vadori|p. 474}}.</ref><ref name=Rizzi1p443>{{Cita|Rizzi|pp. 443|Rizzi1}}.</ref>, '''Labdara piccola'''<ref name=mappa1822-24fVII/> o '''scoglio Laudar'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Lavdara Mala''), isolotto ovale, lungo circa 400&nbsp;m e alto 28,8&nbsp;m<ref name="Arkod"/>, ha una superficie di 0,053&nbsp;km²<ref name=Pregled/>, le coste lunghe 916&nbsp;m<ref name=Pregled/>; si trova 330&nbsp;m<ref name="Arkod"/> a sud della punta meridionale di Laudara (''Južni rt'') {{Coord|43|55|03|N|15|13|47|E}}.
* '''[[Glavoch]]''' (''Glamoč'' o ''Glavoč'') e scogli '''Lazzaretti''', a est di punta Proversa<ref name=Vadorip538>{{Cita|Vadori|p. 538}}.</ref> (''rt Čuška'').
 
SeparateA dal canale di Proversa Piccola,sud-est ci sono le [[isole Incoronate]]:
All'estremità meridionale, nella grande baia di Porto Taier (''Luka Telašćica''):
* '''[[Abba GrandeSuperiore]]''' o '''AbatutaAbo''' (''AbaGornja VelaAba'').
* '''Isolotti Scoglio'''<ref name=Alberi/> (''Burnji Školji'' e ''Dugi Školji''), in fondo alla baia, rispettivamente di 0,084&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> di superficie e 50&nbsp;m di altezza {{Coord|43|55|20|N|15|08|26|E}}, e di 0,09&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> di superficie e 62&nbsp;m di altezza {{Coord|43|55|17|N|15|08|09|E}}.
* '''[[Catena (isola)|Catena]]''' (''Katina''), separata dal canale di Proversa Piccola.
* '''Farfariculaz'''<ref name=Alberi/> (''Farfarikulac''), piccolo scoglio {{Coord|43|54|45|N|15|09|08|E}}.
* '''[[Abba Grande]]''' o '''Abatuta''' (''Aba'', ''Aba Vela'' o ''Aba Donja'').
* '''Carotan'''<ref name=Alberi/> (''Korotan''), piccolo scoglio all'ingresso della baia {{Coord|43|53|31|N|15|11|05|E}}.
 
All'estremità meridionale, nellaNella grande baia di Porto Taier (''Luka Telašćica''):
Separate dal canale di Proversa Piccola, ci sono le [[isole Incoronate]]:
* '''Isolotti Scoglio'''<ref name=Alberi/> (''Greben Školj''), nella parte più interna.
* '''[[Abba Grande]]''' o '''Abatuta''' (''Aba Vela'')
** '''Isolotti Scoglio Superiore'''<ref name=AlberiVadorip408>{{Cita|Vadori|p. 408}}.</ref> (''Burnji Školji'' eo ''DugiGornji Školji''), indi fondoforma alla baiaarrotondata, rispettivamenteha una superficie di 0,084&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, dila superficiecosta elunga 50&nbsp;m di altezza {{Coord|43|55|20|N|15|08|26|E}}, e di 01,0907&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> di superficie e 6250&nbsp;m<ref name="Arkod"/> di altezza {{Coord|43|55|1720|N|15|08|0926|E}}.
* '''[[Catena (isola)|Catena]]''' (''Katina'')
** '''Scoglio Inferiore'''<ref name=Vadorip422>{{Cita|Vadori|p. 422}}.</ref>(''Donji Školji''), leggermente ovale, ha una superficie di 0,09&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 1,11&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e 62&nbsp;m<ref name="Arkod"/> di altezza {{Coord|43|55|17|N|15|08|09|E}}.
* '''Obravacina'''<ref name=portolano>{{cita libro | autore=Giacomo Marieni | curatore = Istituto geografico militare | anno=1845 | titolo=Portolano del mare Adriatico | editore=Tipografia dei PP. Mechitaristi | città=Vienna | edizione = seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&pg=PA341&dq=Lucoviz&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9vsqwjurOAhWL2hoKHQNyCUkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=seconda%20edizione&f=false | p=170 | accesso=15 dicembre 2016 }}</ref><ref name=mappa1822-24fVII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =22 dicembre 2016}}</ref> o '''Abba piccola'''<ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2 }} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> (''Aba Mala'' o ''Abica''), {{Coord|43|51|26|N|15|12|42|E}}.
* Scoglio '''Farfariculazzo'''<ref name=Vadorip429>{{Cita|Vadori|p. 429}}.</ref> o '''Farfariculaz'''<ref name=Alberi/><ref name=mappa1839Giani/> (''Farfarikulac''), piccolo scoglio con una superficie di 5318&nbsp;m²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 289&nbsp;m<ref name=Pregled/> e 14&nbsp;m<ref name="Arkod"/> di altezza {{Coord|43|54|45|N|15|09|08|E}}.
* Scoglio '''PlenarcaGoselegnaz'''<ref name=Alberimappa1839Giani/> (''Tatišnjakhrid Gozdenjak''), piccolo scoglio a sud dei Platana, con una superficie di solo610&nbsp;m²<ref 0name=Pregled/>,01 alto 2&nbsp;km²m<ref name="DuplančićArkod"/> {{Coord|4443|0654|2601|N|1415|5710|2414|E}}.
* Scoglio '''Galiola'''<ref name=Vadorip442>{{Cita|Vadori|p. 442}}.</ref><ref name=Rizzi1p446>{{Cita|Rizzi|pp. 446|Rizzi1}}.</ref> o '''Galliola'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Galijola''), dalla forma lunga e stretta, con una superficie di 629&nbsp;m²<ref name=Pregled/>, alto 3&nbsp;m<ref name="Arkod"/>; si trova 230&nbsp;m a nord-ovest di Carotan {{Coord|43|53|38|N|15|10|52|E}}.
* '''Carotan'''<ref name=Alberi/> o '''Corotan'''<ref name=Vadorip462>{{Cita|Vadori|p. 462}}.</ref> (''Korotan''), piccolo scoglio al centro dell'insenatura, con una superficie di 8022&nbsp;m²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 395&nbsp;m<ref name=Pregled/> e 13&nbsp;m<ref name="Arkod"/> di altezza {{Coord|43|53|31|N|15|11|05|E}}.
 
Isolotti adiacenti alla costa occidentale:
* Scoglio '''Tajer'''<ref name=portolanoVadorip444>{{Cita|Vadori|p. 444}}.</ref><ref name=portolano1845p170/><ref name=mappa1822-24fVII/> o, '''Taglier'''<ref name=portolanoportolano1845p170/> o scoglio '''Tagliarich'''<ref name="mappa1839Giani"/> (''hrid Taljurić''), piatto e basso, sembra un tagliere, ha 60&nbsp;m di diametro e, 3&nbsp;m di altezza<ref>{{Cita web|url=http://pp-telascica.hr/taljuric.php?lang=it|titolo= Taljurić |accesso=7 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.croaziainfo.it/Telascica.html|titolo=Telascica Parco Naturale - Dugi Otok|accesso=7 dicembre 2016}}</ref> e una superficie di 1463&nbsp;m²<ref name=Pregled/>; si trova 350&nbsp;m a sud-ovest di punta Belvedere<ref name=portolanoportolano1845p170/> (''rt Vidilica'') {{Coord|43|51|50|N|15|11|37|E}}.
* Isolotti '''Germinach'''<ref name=portolano/> o '''Gorminach'''<ref name=mappa1822-24fVII/> (''Garmenjak Veliki'' e ''Garmenjak Mali)'', l'isolotto maggiore ha una superficie di 0,093&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>; le coste lunghe 1,43&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e un'elevazione di 39&nbsp;m<ref name="Arkod"/>. Si trova ad ovest di punta Belvedere (''Vidilica''), l'estremo punto meridionale dell'Isola Lunga {{Coord|43|52|13|N|15|10|56|E}}. Il minore, a nord-ovest del precedente, ha una superficie di 0,031&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> {{Coord|43|52|27|N|15|10|33|E}}.
[[File:Garmenjak Mali.jpg|thumb|Ghermignago Piccolo]]
* Scoglio '''Tajer'''<ref name=portolano/><ref name=mappa1822-24fVII/> o '''Taglier'''<ref name=portolano/> o scoglio '''Tagliarich'''<ref name="mappa1839Giani"/> (''hrid Taljurić''), piatto e basso, sembra un tagliere, ha 60&nbsp;m di diametro e 3&nbsp;m di altezza<ref>{{Cita web|url=http://pp-telascica.hr/taljuric.php?lang=it|titolo= Taljurić |accesso=7 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.croaziainfo.it/Telascica.html|titolo=Telascica Parco Naturale - Dugi Otok|accesso=7 dicembre 2016}}</ref>; si trova 350&nbsp;m a sud-ovest di punta Belvedere<ref name=portolano/> (''Vidilica'') {{Coord|43|51|50|N|15|11|37|E}}.
* Isolotti '''Germinach'''<ref name=portolano1845p170>{{Cita|Marieni|p. 170|portolano1845}}.</ref> o '''Gorminach'''<ref name=mappa1822-24fVII/>
* '''Mesagn'''<ref name=portolano4>{{cita libro | autore=Giacomo Marieni | curatore = Istituto geografico militare | anno=1845 | titolo=Portolano del mare Adriatico | editore=Tipografia dei PP. Mechitaristi | città=Vienna | edizione = seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&pg=PA341&dq=Lucoviz&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9vsqwjurOAhWL2hoKHQNyCUkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=seconda%20edizione&f=false | p=169 | accesso=15 dicembre 2016 }}</ref> (''Mežanj''), isolotto a circa 600&nbsp;m<ref name="Arkod"/> dalla costa nord-occidentale; ha una superficie di 0,083&nbsp;km² e coste lunghe 1,15&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> {{Coord|44|05|34|N|14|55|06|E}}.
* Isolotti* '''GerminachGhermignago Grande'''<ref name=portolano/Vadorip614>{{Cita|Vadori|p. o '''Gorminach'''614}}.</ref name=mappa1822-24fVII/> (''Garmenjak Veliki'' e ''Garmenjak Mali)'', l'isolotto maggiore ha una superficie di 0,093&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>;, lela costecosta lunghelunga 1,43&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e un'elevazionealtezza di 39&nbsp;m<ref name="Arkod"/>. Si trova ad ovest di punta Belvedere (''Vidilica''), l'estremo punto meridionale dell'Isola Lunga {{Coord|43|52|13|N|15|10|56|E}}. Il minore, a nord-ovest del precedente, ha una superficie di 0,031&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/> {{Coord|43|52|27|N|15|10|33|E}}.
** '''Ghermignago Piccolo'''<ref name=Vadorip485>{{Cita|Vadori|p. 485}}.</ref> (''Garmenjak Mali''), a nord-ovest del precedente, di forma ovale, ha una superficie di 0,031&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 0,7&nbsp;km<ref name="Duplančić"/> e un'altezza di 14&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|43|52|27|N|15|10|33|E}}.
* '''Taler'''<ref name=Vadorip492>{{Cita|Vadori|p. 492}}.</ref> o '''Mesagn'''<ref name=portolano1845p169>{{Cita|Marieni|p. 169|portolano1845}}.</ref> (''Mežanj''), isolotto a circa 600&nbsp;m<ref name="Arkod"/> dalla costa nord-occidentale; ha una superficie di 0,083&nbsp;km²<ref name=Pregled/>, le coste lunghe 1,15&nbsp;km<ref name=Pregled/> e l'altezza di 5,2&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|05|34|N|14|55|06|E}}.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
|Superficie_km2=113,30<ref* name="Duplančić">{{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en hr |accesso=1330 gennaio 2017 }}</ref>
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. I | pp = | cid =Rizzi1}}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp= | cid =Alberi }}
* '''Rava piccola'''<ref name=Vadori/><ref name=portolano2>{{citaCita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione = seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&pg=PA341&dq=LucovizPortolano+del+mare+Adriatico&hl=it&sasource=X&ved=0ahUKEwj9vsqwjurOAhWL2hoKHQNyCUkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=seconda%20edizione&fgbs_navlinks_s | p=false220 | pp=174-175 | accessocid =15 dicembre 2016portolano1845 }}</ref> o '''scoglio Ravizza''' (''hrid Ravca''), scoglio a sud della punta meridionale di Rava {{Coord|44|00|24|N|15|05|20|E}}.
 
===Cartografia===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=380723&map_y=4877646&map_sc=228571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=27 febbraio 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio V |cid =mappa1822-24fV |accesso =08 aprile 2017}}
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =08 aprile 2017}}
 
== Voci correlate ==
* [[Croazia]]
* [[Dalmazia]]
* [[Italia irredenta]]
* [[Dalmati italiani]]
* [[Repubblica di Venezia]]