Diplovertebron punctatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|bidata=
}}
Il '''diplovertebronte''' (gen. '''''Diplovertebron''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Pennsylvaniano|Carbonifero superiore]] (circa 310 milioni di anni fa). I resti [[fossili]] di questo animale sono stati rinvenuti in [[Europa]] ([[Repubblica Ceca]]) e in [[Nordamerica]].
 
Lungo circa sessanta centimetri, il diplovertebronte era un primitivo abitatore dei fiumi e dei laghi: la coda e il corpo non erano particolarmente allungati, e la testa non sembra aver avuto particolari adattamenti per la vita acquatica. Le zampe, relativamente corte, erano poco ossificate e forse non erano ben adatte alla vita terrestre. Si pensa che questo animale predasse piccoli pesci e invertebrati nelle acque poco profonde e lungo le rive delle acque dolci. Il diplovertebronte appartiene al grande gruppo degli [[antracosauri]], che comprende animali molto vicini all'origine dei rettili. Altri animali simili al diplovertebronte erano i rappresentanti del genere ''[[Eogyrinus]]'', di dimensioni ben maggiori.