Utente:LukeWiller/Sandbox/4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = celebre per le sue opere astratte e figurative, nonché per le innovazioni apportate alla tecnica pittorica<ref name="artlistening"/>
|PostNazionalità =
|Categorie =
}}
Riga 22:
 
== Stile ==
La produzione artistica di Andrea Vaccaro è molto varia, dato che si estende dai ritratti alle opere pittoriche astratte con dipinti che spesso sono caratterizzati da entrambe le connotazioni artistiche<ref name="artlistening"/>. In particolar modo, la sua versatilità si esprime in scrupolosi ritratti di paesaggi e di persone, e in opere astratte, queste ultime caratterizzate da decisi connotati cubisti e informali<ref name="artlistening"/>.

Vaccaro utilizza diverse tecniche, spesso sperimentando nuove pratiche pittoriche come quella definita "legno su legno" dove presta particolare attenzione alla luce, che simboleggia il passare del tempo: le opere realizzate con questa tecnica, che sono peculiari di Vaccaro e che sono astratte con venature figurative, sono conosciute come "planosculture" o "clessidre"<ref name="artlistening"/>. La luce, in particolare, è riflessa in un modo particolare grazie ai bassorilievi del legno, che sono completate tra le pieghe della pittura stesa da Vaccaro<ref name="artlistening"/>. Degni di nota sono anche i disegni realizzati da Andrea Vaccaro durante l'infanzia (dai sette ai dodici anni di età), che hanno riscosso un buon successo, anche da un punto di vista espositivo<ref name="artlistening"/>.
 
== Note ==