Academic Ranking of World Universities: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stokki (discussione | contributi)
aggiornamento metodologia
Riga 8:
La metodologia usata dalla classica ARWU è di tipo accademico, orientato alla ricerca. La classifica compara 1200 istituzioni accademiche sulla base di alcuni criteri ai quali attribuisce un valore percentuale:
*Il numero di [[Premio Nobel|premi Nobel]] e [[Medaglia Fields|medaglie Fields]] ottenuti dagli alunni (10 percento)
*Il numero di premi Nobel e, medaglie Fields ottenuti da membripresenti delnel corpo accademico (20 percento)
*Numero di Highly Cited Researcher<ref>[http://hcr.stateofinnovation.com/ Highly Cited Researcher]</ref> presenti nel corpo accademico (20 percento) (determinati da Clarivate Analytics, precedentemente [[Thomson Reuters]])
*Il numero di citazioni, suddivise in 21 categorie tematiche (20 percento)
*Il numero di articoli pubblicati in pubblicazioni accademiche, ''[[Nature]]'' e ''[[Science]]'' (20 percento)
*Il cosiddetto [[Science Citation Index]] (un indice usato in [[scientometria]] riguardante le citazioni contenute in circa 600 delle riviste più influenti del settore scientifico) e il [[Social Sciences Citation Index]] (20 percento)
*Il rendimento procapite dell'istituzione comparato sulla base degli indicatori precedenti (10 percento).
 
La metodologia è descritta sul sito di ARWU.<ref>[http://www.shanghairanking.com/ARWU-Methodology-2016.html Metodolgia ARWU]</ref>
La metodologia è descritta in un articolo accademico redatto dai suoi autori N.C. Liu and Y. Cheng.<ref>N.C. Liu and Y Cheng 2005 [http://ed.sjtu.edu.cn/rank/file/ARWU-M&P.pdf "Academic ranking of world universities – methodologies and problems"], ''Higher Education in Europe'', Vol. 30, No 2., and earlier in the proceedings of Meeting of the International Rankings Expert Group 2004.</ref>
 
==Classifica==