Atacama Large Millimeter Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ricerca e risultati scientifici: ricerca a guida it su HD169142 |
|||
Riga 173:
== Ricerca e risultati scientifici ==
* Dicembre 2016: studiando la distribuzione delle polveri e dei gas attorno alla stella [[HD163296]], distante circa 400 anni luce dal Sole, è stata rilevata una coppia di [[Protopianeta|protopianeti]] in fase di completamento.<ref>{{Cita web|url=http://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.117.251101|titolo=strutture circolari protoplanetarie}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2016/12/12/coppia-di-nuovi-esopianeti-per-alma/|titolo=coppia esopianeti da ALMA}}</ref>
* Marzo 2017 : uno studio<ref>{{Cita web|url=http://www.eso.org/public/news/eso1708/|titolo=ESO : nube polverosa circonda la galassia più lontana osservata da ALMA}}</ref> ha consentito di osservare la galassia più giovane e distante mai osservata da ALMA: [[A2744_YD4]]. Osservazioni successive effettuare con il [[Very Large Telescope|VLT]] hanno confermato la datazione della galassia, risalente a 600 milioni di anni dopo la costituzione dell'Universo
* Marzo 2017 : viene pubblicato<ref>{{Cita web|url=http://www.nature.com/articles/s41550-017-0060|titolo=Nature.com : il percorso di una nube di gas in un sistema binario con orbita eccentrica}}</ref> uno studio concernente un sistema binario di stelle, [[LLPegasi]], in cui una gigante rossa, nella fase finale della sua evoluzione, disperde gas che a causa dell'orbita estremamente ellittica della sua compagna forma una struttura a spirale di gas espulsi.<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2017/03/20/gigante-rossa-nella-spirale-delladdio/|titolo=INAF it. :l'orbita ellittica di un sistema binario causa una nube a spirale}}</ref>
* Aprile 2017 : osservazioni della [[Complesso nebuloso molecolare di Orione|nube molecolare di Orione]] hanno evidenziato<ref>{{Cita pubblicazione|autore=ESO.org|titolo=THE ALMA VIEW OF THE OMC1 EXPLOSION IN ORION|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.eso.org/public/archives/releases/sciencepapers/eso1711/eso1711a.pdf}}</ref> come la formazione di [[Protostella|protostelle]] possano causare volente interazioni<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2017/04/07/fuochi-artificio-stellari-alma/|titolo=fuochi d'artificio stellari}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/italy/news/eso1711/?lang|titolo=ALMA: spettacolo pirotecnico tra le stelle}}</ref>
|