Dithering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 84933490 di Zetetos (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 143:
== Il dithering nei sistemi in fibra ottica ==
Lo ''Stimulated Brillouin Scattering'' (SBS) è un effetto ottico non lineare che limita la potenza ottica utilizzata nei sistemi in [[fibra ottica]]. Il segnale trasmesso può essere manipolato con il dithering al fine di limitare il "rumore" trasmesso.
== Il dithering in fotografia astronomica ==
Il termine dithering è usato in fotografia astronomica digitale con un significato molto diverso. Quando si eseguono riprese a posa molto lunga (foto di galassie, nebulose, ammassi stellari, ecc.) è pratica comune suddividere la posa in sequenze di scatti, che vengono poi "fusi" nell'immagine finale mediante software appositi. Per esempio, 12 scatti da 10 minuti generano un'immagine simile a quella che si otterrebbe con 120 minuti di posa continua (suddividere la posa in più scatti brevi porta una serie di vantaggi, tanto che questa metodologia è standard). Il dithering consiste nello spostare leggermente lo strumento tra uno scatto e il successivo, in modo che eventuali difetti del sensore non si presentino in tutti i singoli scatti nello stesso punto dell'immagine. Ciò permette di cancellare questi difetti dall'immagine finale, mediante l'elaborazione che si esegue dopo le riprese. Di norma il sistema di controllo del telescopio si occupa in automatico di questa operazione, spostando di pochissimo lo strumento (in una direzione casuale) tra uno scatto e l'altro, ovviamente prima di riaprire l'otturatore per lo scatto successivo.
== Note ==
| |||