Acqua Bene Comune Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro 'sito' ridondante (valore uguale a Wikidata)
Cenni storici: Ridenominazione attuale
Riga 1:
{{coord|40.862698|14.334957|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{Azienda
|nome = ARINABC Napoli<br />AziendaAcqua RisorseBene IdricheComune NapoliAzienda Speciale
|logo =
|logo_dimensione =
Riga 9:
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione = [[Napoli]]
|fondatori = Comune di Napoli e [[Ministero dell'Ambiente]]
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|fondatori = Comune di Napoli e [[Ministero dell'Ambiente]]
|sede = [[Napoli]]
|gruppo =
Riga 30:
|slogan =
|note =
| sito = www.abc.napoli.it
}}
 
Riga 35 ⟶ 36:
 
==Cenni storici==
L'acquedotto napoletano viene aperto nel [[1885]], a seguito dell'epidemia di colera del [[1884]]. Nel [[1963]] il servizio idrico cittadino diventa municipalizzato e nasce così l'AMAN, acronimo di ''Azienda Municipale Acquedotto di Napoli''. La denominazione ARIN nasce nel [[1996]], quando l'azienda viene trasformata in speciale. Nel 2001 diventa società per azioni. Nel 2013, infine, assume la nuova denominazione di ABC Napoli (Acqua Bene Comune) Azienda Speciale.
 
==Organizzazione==