Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Voci correlate: - voce non correlata (disambigua) |
|||
Riga 10:
La parola, il cui uso è attestato sin dal 1642, è di derivazione [[lingua olandese|olandese]] e probabilmente a sua volta fu influenzata dal termine [[lingua portoghese|portoghese]] ''comando'' (nel significato, proprio anche in italiano, di "ordine militare, comando")<ref>{{cita web|autore=Elliot V. K. Dobbie |url=http://www.jstor.org/discover/10.2307/487007?uid=3738296&uid=2&uid=4&sid=21104863488697 |titolo=jstor.org |accesso=20 ottobre 2014}}</ref>; è possibile anche che il termine sia entrato nella lingua afrikaans direttamente dal portoghese, grazie ai contatti dei Boeri con le colonie africane del [[Portogallo]]<ref>''Encyclopædia Britannica'', 14 edizione, Vol. 6, p. 106.</ref>.
Tali tipi di unità vennero ampiamente utilizzate all'inizio del [[XVIII secolo]] per volere delle autorità della [[Colonia del Capo]]: per fronteggiare le incursioni dei gruppi indigeni ostili del Sudafrica, ciascun maschio bianco tra i 16 e i 60 anni era incaricato di presentarsi entro 48 ore dalla richiesta di mobilitazione delle autorità locali, presentandosi già equipaggiato a proprie spese di cavallo, fucile, cibo e munizioni per otto giorni; queste unità di civili armati, il cui organico poteva variare da poche decine a diverse centinaia di uomini, erano guidate da un ''kommandant'' ("comandante") generalmente eletto dagli stessi componenti. La struttura di comando era molto informale: un ''kommandant'' poteva dare ordini in battaglia ma non poteva obbligare gli uomini ad eseguirli o punirli se non lo facevano, e di fatto era solo la sua reputazione e il suo carisma che gli garantivano l'autorità sugli altri<ref name="castle-17-18">Ian Castle, ''Majuba 1881'', Osprey Publishing, 1999, pp. 17-18. ISBN 84-8372-069-8.</ref>.
Il sistema dei ''kommando'' fu mantenuto dalle comunità boere sorte dopo il "[[Grande Trek]]", lo [[Stato Libero dell'Orange]] e la [[Repubblica del Transvaal]]: in Transvaal, ad esempio, ognuno dei dodici distretti elettorali in cui era diviso il territorio era incaricato di fornire un ''kommando'' in caso di guerra, e la responsabilità di riunire gli uomini era affidata a specifici funzionari distrettuali chiamati ''veldkornets'' (letteralmente "[[Cornetta (grado militare)|cornette]] da campo")<ref name=castle-17-18 />. Durante le [[guerre boere]] contro i britannici la struttura dei ''kommando'' fu adottata anche dalle formazioni di volontari reclutate dai boeri tra gli stranieri residenti in Sudafrica, come la [[Legione Volontaria Italiana]] di [[Camillo Ricchiardi]]<ref>[http://samilitaryhistory.org/lectures/italyabw.html Gli Italiani nella guerra anglo-boera (in inglese)]</ref>.
Riga 46:
=== Commando italiani ===
{{Vedi anche|Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)}}
L'Italia comprese l'importanza e la potenzialità dei Commando già fin dalla [[prima guerra mondiale]], con gli eroici e combattivi "[[Arditi]]", i quali però vennero ricostituiti nella seconda guerra mondiale solo dalla metà del 1942 come [[10º Reggimento arditi]]. Anche la Regia Aeronautica costituì dei reparti commando durante la seconda guerra mondiale (gli [[Arditi distruttori della Regia Aeronautica|ADRA]]), ma le unità più famose furono quelle della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]] della [[Regia Marina]], che fu responsabile dell'affondamento e del danneggiamento di un considerevole numero di unità Alleate nel [[Mar Mediterraneo]]
Dopo l'[[armistizio di Cassibile]], quelli di loro che continuarono a combattere con la [[Germania]] mantennero il nome originale, mentre quelli che si schierarono con gli Alleati cambiarono il nome in [[Mariassalto]].
|