Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Pratiche politiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
::::Perché altrimenti non capisco, questa è una categoria non oggettiva (imho addirittura impalpabile) nella quale è presumibile che non dovrebbe stare nessuna voce. Quindi vi sono inserite «gratuitamente». Se è così, perché dovrebbero aver bisogno di scendere su e giù per l'albero? Oh, ovviamente: se si dimostra che la [[pratica politica]] è un'entità dotata di senso, il discorso cambia. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 18:09, 11 apr 2017 (CEST)
:::::Ho aperto solo una piccola parte delle voci e due categorizzate solo qui le ho trovate ([[Maggioranza bulgara]] e [[Ribaltone]]) ma secondo ricategorizzare quelle che rimarrebbero completamente "orfane" non è sufficiente. Bisogna verificare, data una singola voce, che le altre categorie che rimangono siano sufficienti a contestualizzarla nell'ambito del ramo [[:Categoria:Politica]]. Esempio: [[Consociativismo]] oltre che qui sta solo in [[:Categoria:Politica d'Italia]], che è insufficiente visto che il concetto non è solo italiano (anzi forse dovrebbe essere tolta pure da lì). Secondo me, se si decide di cancellare questa categoria, come probabile, la cosa da fare è valutare voce per voce dove ricategorizzarla. Ovviamente va fatto prima di cancellare la categoria e in itinere potrebbe anche nascere l'esigenza di creare nuove categorie. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:18, 11 apr 2017 (CEST)
::::::Tutte le pdc non banali si portano dietro del lavoro da fare, prevenire - ma anche risolvere - i problemi che ne derivano è ottima norma e sono il primo a sostenerlo (
|