Neil Harbisson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 59:
=== L'antenna cyborg ===
Nell'ottobre 2003 durante il secondo anno di studi al [[Dartington College of Arts]], Harbisson assistette ad una conferenza sulla cibernetica, in particolare sulle estensioni sensoriali tramite la cibernetica, tenuta da Adam Montandon, studente della alla [[Plymouth University]].<ref>[http://www.internazionale.it/sommario/936/ "Neil Harbisson. Il terzo occhio"], ''[[Internazionale (rivista)|Internazionale]] Number 936'', 17 febbraio 2012</ref> L'argomento suscitò il profondo interesse di Harbisson, che alla fine della conferenza volle incontrare Montandon per spiegargli la propria condizione. Da quel momento iniziarono a lavorare insieme al progetto
L'
Neil Harbisson memorizza le frequenze relative ad ogni colore: i colori ad alta frequenza hanno suoni acuti, quelli di bassa frequenza sono anche più bassi. A Vienna presentarono insieme il progetto, tra 400 partecipanti di 29 nazioni, vincendo l'Europrix Award in Content Tools and Interface Design (2004), e l'Innovation Award (Submerge, Bristol 2004).
|