[[File:El Camino Español.PNG|thumb|upright=1.4|Il cammino spagnolodi Fiandra. I possedimenti spagnoli in arancio e viola, quelli austriaci in verde. Il cammino principale in rosso e lungo il [[Reno]] in blu.]]
Il '''cammino spagnolodi Fiandra''' fu un percorso via terra creato dal [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]] [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] per trasferire truppe e rifornimenti durante la [[guerra degli ottant'anni]].
L'ostilità del [[Regno di Francia]] e dell'[[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]] rendevano infatti impossibile il passaggio attraverso il [[La Manica|canale della Manica]] fino ai [[Repubblica delle Sette Province Unite|Paesi Bassi spagnoli]].
VenneIl così[[Mediterraneo]] creatoinvece unera percorsodominato alternativodalle marine dei reami soggetti alla Spagna e su di esso si affacciavano due delle principali basi navali e militari spagnole, cioè [[Barcellona]] e [[Napoli]]. Da là si imbarcavano i contingenti destinati alle [[Fiandre]] e alla [[Renaniana]], che dalsbarcavano nel [[Marchesato di Finale]] in [[Liguria]]. Poi, per terra, marciavano attraverso il[[Ducato di Milano]] attraversavatraversavano le [[Alpi]],proseguivae inproseguivano secondo diversi itinerari. Uno era quello attraverso la [[Savoia (regione storica)|Savoia]], nella [[Franca Contea]] e in [[Lorena (regione francese)|Lorena]], per arrivare fino a [[Bruxelles]] passando per territori della [[Borgogna]] sotto la sovranità o l'influenza spagnola come il [[Lussemburgo]], le [[Fiandre]] e il [[Principato vescovile di Liegi]]<ref> Parker, Geoffrey (2004). The Army of Flanders and the Spanish Road 1567-1659: The Logistics of Spanish Victory and Defeat in the Low Countries' Wars (Second Ed. ed.). Cambridge: Cambridge University Press</ref>. L'altro percorso invece da [[Milano seguiva
Il cammino venne utilizzato per la prima volta nel [[1567]] dal [[Fernando Álvarez de Toledo|duca d’Alba]] e fu percorso dall'ultimo esercito spagnolo nel [[1622]].