Unix-like: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
La voce è stata copiata da qualche altra fonte ma si è totalmente perso il senso. Si tenta di porvi rimedio con una introduzione più confacente alla realtà.
Riga 2:
{{S|sistema operativo}}
[[File:Unix history-simple.svg|thumb|upright=1.6|Storia delle famiglie e sotto-famiglie di Unix, dal 1969 al 2013.]]
In [[informatica]] i sistemi '''Unix-like''', dettitalvolta anchedefiniti '''dicome tipo Unix''', UN*X'''compatibili con Unix''' oor '''*nix''' , sono [[sistema operativo|sistemi operativi]] aderentisimili inai larga parte aglisistemi [[norma (tecnologia)|standardUnix]], derivatigeneralmente danon [[Unix]],certificati trae non necessariamente conformi alle cuispecifiche laSUS [[(Single UNIX Specification]] e [[POSIX]]).
 
 
La classe dei sistemi compatibili con Unix comprende le versioni originali del sistema operativo sviluppato a partire dal [[1969]], le versioni commerciali [[software proprietario|proprietarie]] come [[AIX (sistema operativo)|AIX]] e [[HP-UX]] e derivati tra cui [[Berkeley Software Distribution|BSD]], [[GNU/Linux]], [[Oracle Solaris|Solaris]], [[MacOS]] e [[MINIX]], alcuni dei quali distribuiti sotto [[licenza libera]].