Premio Urania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sintesi
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''premio Urania''' è un [[premio letterario|concorso letterario]] annuale di [[fantascienza]] assegnato ad un [[romanzo]] [[italia]]no inedito. È stato bandito da ''[[Urania (collana)|Urania]]'' (nota collana specializzata pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]) a partire dal [[1989]]. La vincita consiste nella pubblicazione dell'opera nella collana.
 
Il 21 marzo 2017 è stato pubblicato sul blog di Urania il bando per la prima edizione del premio letterario '''[[Urania SHORT]]''', per il miglior [[racconto]] [[italia]]no inedito di fantascienza, nel bando è precisato che il racconto vincitore sarà pubblicato su ''Urania'' di dicembre 2017.
Il 21 marzo 2017 è stato pubblicato sul blog di Urania il bando per la prima edizione del premio letterario Urania SHORT per il miglior [[racconto]] italiano inedito di fantascienza; nel bando è precisato che il racconto vincitore sarà pubblicato su ''Urania'' di dicembre 2017.<ref> {{Cita web|url=http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/2017/03/21/premio-urania-short-2017/|titolo= Bando Urania SHORT|accesso=12 aprile 2017}}</ref>
 
La giuria è costituita da [[Giuseppe Lippi]] e [[Franco Forte]] che in passato erano stati, rispettivamente, il curatore e l'editor del [[Millemondi]] numero 14 della primavera 1998, un'antologia di 22 racconti di fantascienza di autori italiani intitolata ''Strani giorni''. L'iniziativa era stata preceduta dal numero 1322 di ''Urania'' del novembre 1997, dedicato ai 45 anni di Urania, dal titolo ''Tutti i denti del mostro sono perfetti'', di cui Valerio Evangelisti era stato il curatore assieme a Giuseppe Lippi, con 14 racconti di fantascienza di autori italiani.