Triticum aestivum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added a non-breaking space according to the SI rules, replaced: → (11), m² →  m² (2), ,K → , K, ,P → , P, .. → ., l' → l' (7), lo using AWB
Riga 57:
 
Durante il [[XVI secolo]] fu infatti introdotto dagli [[Spagna|Spagnoli]] nel [[Nord America]] che ne è diventato il maggior esportatore in seguito al forte impulso dato alla coltivazione e alla selezione delle varietà sulle esigenze dell'industria durante il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] causa dell'interruzione delle importazioni americane dalla [[Russia]]. La farina di [[Manitoba]], provincia del [[Canada]] famosa per l'alta qualità delle farine prodotte, è diventata sinonimo di ''[[Farina manitoba|farina di forza]]''.
==Varietà==
 
Le moderne varietà sono frutto anche dell'[[ingegneria genetica]] applicata per aumentarne la resistenza alle malattie e la produttività. Per impedire agli [[Stelo|steli]] di alzarsi troppo e collassare poi sotto al [[vento]], sono stati usati i [[Gene|geni]] ''Rht1'' e ''Rht2'' della varietà [[Grano Norin 10|Norin 10]] che riducono la sensibilità della pianta all'[[acido gibberellico]], sostenitore della crescita soprattutto in presenza dei [[nitrati]] contenuti nei [[fertilizzanti]]. Il grano Norin 10 è una varietà semi-nana a spighe molto grosse proveniente dalla stazione sperimentale di [[Norin]] in [[Giappone]]. [[Cecil Salmon]], biologo esperto del [[frumento]] nel team del generale [[Douglas MacArthur]], spedì alcune sementi a [[Orville Vogel]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove, nel [[1952]], fu usata da [[Norman Borlaug]] e i suoi collaboratori per incroci con tradizionali varietà [[Messico|messicane]]. Ne nacquero delle varietà ad altissima produzione (Lerma Rojo 64 e Sonora 64) testate poi in [[India]] durante la [[Rivoluzione verde]].