King Kong (film 1933): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: ordine link |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 77:
Lo scimmione, stordito dai gas lacrimogeni e imprigionato con pesanti catene, viene trasportato a New York e, qualche mese dopo, esibito in un teatro di [[Broadway]] come l'ottava meraviglia del mondo.
Nel corso della presentazione, però, lo scimmione, infuriato dai lampi dei flash dei fotografi, riesce a fuggire e vaga alla ricerca della "sua amata" Ann, seminando panico, distruzione e morte nella città.
Rapita nuovamente la ragazza, Kong raggiunge il punto più alto della città, l'[[Empire State Building]], dove viene attaccato da una pattuglia di aerei [[Biplano|biplani]] dell'aviazione. Colpito a morte, Kong riesce a deporre delicatamente Ann su un cornicione del grattacielo e ad abbattere uno dei biplani prima di
Alla vista del cadavere dell'enorme scimmione la stampa inneggia alla "vittoria" dell'aviazione, simbolo della potenza americana, ma il regista Denham controbatte, dicendo quasi sconvolto e un po' rattristato "Oh no! Non sono stati loro... È stata la bellezza che ha sconfitto la Bestia."
|