Utente:Dario Carcano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
Scoppiò in seguito un nuovo dibattito sugli ulteriori passi per affrontare i problemi economici. Allo stesso tempo, il partito laburista espulse ufficialmente tutti i suoi membri che sostenevano il governo nazionale, tra cui lo stesso MacDonald. Inoltre la maggioranza del Gabinetto iniziò a sostenere che dei [[Dazio|dazi]] di protezione fossero necessari per sostenere l'industria britannica e fornire ulteriori entrate e che nuove elezioni generali dovessero essere indette per assicurarsi un mandato, ma questo rappresentava un anatema per il Partito Liberale. Il leader esecutivo dei liberali e [[Segretari di Stato per gli affari interni del Regno Unito|Ministro degli Interni]] [[Herbert Samuel]] era fortemente contrario alle elezioni anticipate, ma il partito liberale era diviso e indeciso sulle decisioni da prendere. Un gruppo, guidato da [[John Simon]] si organizzò nel [[Partito Liberale Nazionale|Partito Nazionale Liberale]], ed era disposto ad accettare le misure [[Protezionismo|protezioniste]] e disponibile a prendere il posto dei liberali nel governo. Il leader ufficiale del partito, [[David Lloyd George]], era in questo momento impotente, ma chiese ai liberali di abbandonare il governo ergendosi in difesa del [[libero scambio]], ma il suo appello fu ascoltato solo da quattro parlamentari, i quali erano tutti suoi parenti stretti.
Fu infine concordato che il governo nel suo complesso avrebbe cercato un "mandato del Dottore" per avere mano libera e che ciascuna parte avrebbe emesso un proprio manifesto. I sostenitori del MacDonald formarono l'[[Organizzazione Nazional Laburista]] e i partiti convennero di consentire alle loro organizzazioni locali di stabilire se farsi o non farsi opposizione reciproca. Al governo si opponevano il Partito Laburista, Lloyd George e i sui liberali indipendenti e il ''New Party'' di [[Oswald Mosley]]. All'interno dei partiti c'era particolare conflitto tra conservatori e liberali. Il risultato delle elezioni del 1931 consegnò al governo nazionale
=== Il secondo governo nazionale ===
|