Utente:TeenAngels1234/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
[[File:Tiffanygrant.jpg|thumb|upright=0.6|Tiffany Grant al ''Comic and Entertainment Expo'' di [[Calgary]]]]
Il personaggio di Asuka è interpretato dalla ''seiyuu'' [[Yūko Miyamura]] nella serie televisiva originale, nei film ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth|Death & Rebirth]]'' e ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion|The End of Evangelion]]''<ref>{{cita web|autore=[[Antonio Genna]]|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-death.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion: Death and Rebirth|accesso=28 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=[[Antonio Genna]]|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-end.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion: The End Of Evangelion|accesso=28 dicembre 2013}}</ref>, nella [[tetralogia]] cinematografica ''[[Rebuild of Evangelion]]'' e in alcuni videogiochi, come ''Meitantei Evangelion'' e ''[[Shin seiki Evangelion - Kōtetsu no girlfriend 2nd]]''<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/report.html|titolo=鋼鉄のガールフレンド 2nd - Report|lingua=ja|accesso=2 aprile 2017|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20071009160400/http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/report.html|dataarchivio=9 ottobre 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.broccoli.co.jp/game/meitantei_eva/sp/|titolo=惣流・アスカ・ラングレー役の声優 宮村優子さんへのアフレコインタビュー!|lingua=ja|accesso=31 marzo 2017}}</ref>. Secondo Miyamura, il doppiaggio di Asuka si rivelò molto difficile, e per molti anni desiderò «cancellare ''Evangelion''»<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interview/2011-04-06/with-yuko-miyamura-smash-2010|titolo=Interview with Yūko Miyamura - SMASH 2010|data=5 aprile 2011|editore=[[Anime News Network]]|accesso=13 dicembre 2013|lingua=inglese}}</ref>. Verso la conclusione della prima messa in onda soffrì di [[bulimia]] e si ritrovò in uno stato psichico disastroso, simile a quello del suo personaggio<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Two Big Anime Movies this Summer!|rivista=Nikkei Entertainment|data=agosto 1997|lingua=giapponese}}</ref>. In uno dei ''program book'' ufficiali della versione cinematografica, Miyamura affermò che: «Durante il doppiaggio mi sentivo un [[kamikaze]]»<ref>{{cita|Gainax|声ノ出演}}</ref>. In una scena introspettiva del ventiduesimo episodio, Asuka è interpretata dagli altri membri femminili del cast originale, come [[Kotono Mitsuishi]], [[Megumi Hayashibara]], Miki Nagasawa, [[Yuriko Yamaguchi]] e [[Junko Iwao]]<ref name=Ep22>{{cita|Platinum booklet|Episode commentaries, vol. 6}}</ref>. Nella stessa puntata è presente una scena in cui la ragazza parla alla matrigna in tedesco; sembra che nella sceneggiatura originale il contenuto del dialogo non fosse specificato. La decisione finale fu lasciata alla sensibilità della doppiatrice, che seguì un corso di conversazione in lingua tedesca<ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, p. 43}}</ref>. A ulteriore conferma della sua immedesimazione nel personaggio, Miyamura disegnò un modello di una scimmia di peluche, ripreso in una delle sequenze introspettive dell'episodio<ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, p. 52}}</ref>. Questo dettaglio fu inserito per volere di Hideaki Anno, che chiese alla ''seiyuu'' quale fosse il suo animale di pezza preferito<ref>{{cita libro|lingua=ja|anno=1997|titolo={{nihongo|EVA友の会||Eva tomo no kai|lett. "Eva fanclub"}}|capitolo=CASTから一声|volume=4}}</ref>.
Al momento di doppiare l'ultima scena della pellicola ''The End of Evangelion'', in cui Shinji strangola Asuka, [[Megumi Ogata]], interprete di Shinji, strangolò la doppiatrice. Tuttavia, a causa dell'agitazione le strinse il collo così forte da precluderle una buona recitazione delle proprie battute: «Naturalmente, mi sono scusata con lei. La stavo quasi per uccidere»<ref>{{cita web|url=http://www.akadot.com/story.php?id=31|titolo=Rocking the Boat|data=27 aprile 2001|lingua=en|accesso=11 ottobre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080623173408/http://www.akadot.com/story.php?id=31|dataarchivio=23 giugno 2008}}</ref>. Secondo Miyamura, la collega la aiutò a produrre dei suoni realistici del gesto dello strangolamento, che, nonostante gli svariati tentativi, non riusciva a compiere in modo soddisfacente: «In ''The End of Evangelion'', ad Asuka sono successe cose orribili. Come sua doppiatrice, ho provato sulla mia pelle il dolore e la tristezza che ha dovuto affrontare. Ho odiato quelle sensazioni». Doppiando la pellicola ''[[Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance]]'', Miyamura rimase molto soddisfatta e «sorpresa» della sua nuova caratterizzazione. Anche il cambio di cognome in Shikinami Langley destò in lei perplessità; lo stesso Hideaki Anno non le rivelò la ragione e mantenne il segreto con chiunque<ref name=Miyamura>{{cita web|url=http://www.ravemagazine.com.au/content/view/23801/192|titolo=Gold Coast Film Festival - Yuko Miyamura Interview|data=9 novembre 2012|accesso=11 ottobre 2015|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20121119070329/http://www.ravemagazine.com.au/content/view/23801/192|dataarchivio=19 novembre 2012}}</ref>. Come molti appassionati, la doppiatrice rimase molto confusa dalla trama e dall'ambientazione del film successivo, ''[[Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo]]''. Nonostante i suoi continui contatti con il regista e le sue continue domande, nessuno le diede spiegazioni. Durante il ''post recording'' però, dopo molti sforzi intellettivi riuscì ad intravedere un filo logico: «''Evangelion'' è stato così da sempre: sentimenti confusi e confusione continua che non riescono a trovare pace. Ma è proprio grazie a ''Evangelion'' che ho imparato ad affrontare qualsiasi situazione, mantenendo i nervi saldi. Ho dovuto abituarmici»<ref>{{cita pubblicazione|titolo=ヱヴァンゲリヲン新劇場版:Q 記録集|lingua=ja|data=17 novembre 2012|pagine=53-54}}</ref>.
Riga 86:
=== Altri piloti ===
A causa della sua personalità spiccatamente orgogliosa e aggressiva, Asuka entra in conflitto con il suo collega Shinji Ikari, pilota dell'Eva-01, per il quale prova sia interesse che rivalità<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 6}}</ref>, sia affetto che ostilità<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 4}}</ref>. Nell'ottava puntata, la Second Children scopre che il compagno è riuscito a ottenere un tasso di sincronia del 40% già al primo tentativo di attivazione dell'Unità, e lo costringe a salire a bordo dell'Eva-02 nel tentativo di mostrargli la sua superiorità<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 3, p. 8}}</ref>. Con il suo carattere, prepotente e altezzoso, Asuka porta grande scompiglio nella sfera emotiva del compagno<ref>{{cita libro|autore=Enrico Fornaroli|capitolo=Chronicles|titolo=Neon Genesis Evangelion - New Collection|editore=Panini Comics|volume=6|anno=2015|mese=settembre|pagina=8}}</ref>; ciascuno dei due brama l'altro, ma entrambi sono troppo insicuri per poter comunicare emotivamente fra di loro<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/feature/2016-03-02/what-the-best-anime-ending-youve-ever-seen/.99299|titolo=What's The Best (And Worst) Anime Ending You've Ever Seen?|data=2 marzo 2016|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref>. Sembra che la stessa Asuka sia troppo orgogliosa per poter ammettere a se stessa di ricambiare i sentimenti di Shinji<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/feature/2002-06-11|titolo=Understanding Evangelion|autore=Mike Crandol|editore=[[Anime News Network]]|data=11 giugno 2002|accesso=13 aprile 2017|lingua=en}}</ref>. Il loro rapporto viene ad assumere una forma più definita nel nono e nel decimo episodio della serie originale, nei quali i due ragazzi si trovano loro malgrado a combattere a stretto contatto, dando inizio ad un'altrettanto forzata convivenza<ref name=AsukaShinji/>. Benché Asuka attacchi frequentemente il compagno con frasi come «Sei un uomo, no?», sminuendone e disprezzandone il valore o dandogli dello stupido, il Third Children dimostra di provare un certo grado di simpatia nei suoi confronti<ref name=Ep9>{{cita|Cannarsi|vol. 5, pp. 24-25}}</ref>. Essendo sua coinquilina e compagna di classe, Asuka sviluppa dei sentimenti contrastanti nei suoi confronti, e pur riconoscendo le sue qualità, non riesce a mettere a tacere il proprio orgoglio<ref name=SideA/>. Con il progredire degli eventi e delle battaglie, questi suoi sentimenti di amore ed odio si intensificano<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 96}}</ref>. Secondo il mangaka Yoshiyuki Sadamoto, il personaggio di Asuka rappresenta «il desiderio [di Shinji] per il suo sesso opposto»<ref>{{cita pubblicazione|titolo={{nihongo|貞本義行インタビュー||Intervista a Yoshiyuki Sadamoto}}|rivista=Newtype Magazine|anno=1997|mese=dicembre|editore=Kadokawa Shoten|lingua=ja}}</ref>. Nonostante i loro caratteri siano diametralmente opposti, Shinji ritrova in Asuka una certa femminilità<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 7}}</ref>. Viceversa, la ragazza incomincia a nutrire una sorta di interesse affettivo nei suoi confronti<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 15}}</ref>. In una scena del quindicesimo episodio della serie televisiva, i due giovani si scambiano un bacio sotto proposta della stessa Second Children<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 17, p. 15}}</ref><ref>{{cita|Glénat 2010|p. 41}}</ref>. Sebbene non vengano chiarite a fondo le ragioni della richiesta di Asuka, la ragazza, immediatamente dopo il bacio, corre in bagno, e grida: «Guarda che l'ho fatto solo per ammazzare il tempo», come per farlo percepire a Shinji e confermarlo a se stessa<ref>{{cita|Filmbook|vol. 5, pp. 44-45}}</ref>. Nell'episodio successivo, il Third Children ottiene un risultato migliore del suo durante i cosiddetti testi armonici, suscitando l'esasperazione di Asuka, che inizia a provare un senso di rivalità nei confronti del compagno<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 44}}</ref>. In una delle sequenze della puntata, Asuka applaude Shinji con dei gesti teatrali e insinceri, per poi prendere a pungi il proprio armadietto<ref>{{cita|Filmbook|vol. 5, p. 52}}</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 18, p. 14}}</ref>. Un simile caso si verifica nella dodicesima puntata, in cui viene ferita nell'orgoglio per alcune lodi riservate al compagno per i risultati ottenuti in un test di sincronia<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 14, p. 14}}</ref><ref>{{cita|Filmbook|vol. 4, p. 52}}</ref>. Alcune battute e alcune immagini introdotte nella versione ''director's cut'' del ventiduesimo episodio rivelano che Asuka cerca aiuto e affetto da parte di Shinji<ref name=Ep22/>.
Ugualmente tormentato è il suo rapporto con la First Children, Rei Ayanami. Asuka si rivolge alla compagna con il nomignolo di {{nihongo|"allieva modello"|優等生|Yūtōsei}}, indicativo di quegli studenti studiosi e rispettosi che, nel particolare contesto scolastico giapponese, vengono apprezzati dai docenti o compagni e presi a modello. Il termine sembra far riferimento alla subordinazione e alla diligenza della First Children, inevitabilmente portata a entrare in contrasto con il carattere aggressivo della Second. Nell'undicesima puntata, questo comportamento di Rei viene percepito da Asuka come «egocentrico»<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 6, p. 21}}</ref>. In una scena del ventiduesimo episodio, Asuka osserva da lontano Rei e Shinji, intenti a scherzare fra di loro. Osservandoli, non vista, sembra che li consideri "una coppia", e che ne sia infastidita<ref name=Rei/>. In un'altra sequenza, la Second Children accusa Rei di comportarsi come una bambola e le confessa la profonda gelosia che prova nei confronti di Shinji. La ragazza perde completamente le staffe quando Rei dice che morirebbe se gli venisse ordinato da Gendō Ikari, comandante supremo della Nerv, e la prende a schiaffi<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 8, p. 45}}</ref>. Per di più, Asuka le dice di «odiarla da sempre»<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 8, p. 12}}</ref>. Poco dopo, Rei aiuta la compagna durante il combattimento contro l'Angelo Arael, avvenimento che però ferisce ancor più profondamente l'orgoglio della Second Children<ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama55.shtml|titolo=第55回 エヴァ雑記「第弐拾弐話 せめて、人間らしく」|lingua=ja|accesso=13 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, p. 60}}</ref>.
|