Sparabara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Prima linea
Riga 1:
[[Image:Persiansparabara.jpg|thumb|upright=1.4|Immagine di uno Sparabara]]
{{S|guerra}}
Gli '''sparabara''' erano [[fanteria|fanti]] di [[prima linea (strategia)|prima linea]] impiegati nelle [[battaglia|battaglie]] condotte dall'[[Impero persiano]].
 
Provenivano da ogni ceto della società persiana e venivano educati sin da bambini all'arte militare, e quando non impiegati in campagne lontano dal loro paese si dedicavano all'agricoltura e alla caccia nelle vaste pianure della Persia. Erano i primi soldati che venivano in contatto con le schiere nemiche nei combattimenti [[corpo a corpo]] ed avevano anche un'importante funzione di copertura per gli [[arciere|arcieri]]: infatti, durante i conflitti, solitamente ogni arciere veniva fornito di protezione da parte dello [[scudo (difesa)|scudo]] dello sparabara mentre scoccava i propri dardi contro il nemico, di modo da restare protetto da eventuali attacchi.