Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
E' importante innanzitutto sapere [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia|'''cosa si può scrivere''']] in Wikipedia e [[Aiuto:Cosa_non_mettere_su_Wikipedia|'''cosa no''']]: le ricerche originali, il materiale protetto da copyright, le opinioni personali o la pubblicità sono esempi di ciò che non va inserito in una voce. Wikipedia infatti è un'enciclopedia, non è una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondario e terziario, il cui materiale è fondato sulla descrizione e rielaborazione di fonti attendibili, indipendenti e verificabili. Inoltre ha un punto di vista neutrale, come riportato nei [[Wikipedia:Cinque_pilastri|'''Cinque Pilastri''']] e perciò quando scriverai non dovrai limitarti a riportare solo una singola teoria o aspetto di un argomento, ma tutti quelli pertinenti, e dovrai astenerti da qualunque giudizio.<br>
==Le voci biografiche e il template Bio==
''
'''1. Nome'''<br>▼
E' il primo elemento e va indicato in grassetto, così come eventuali nomi secondari, soprannomi o pseudonimi. Nel caso di nomi con grafia diversa da quella latina, riportala tra parentesi utilizzando il template corretto per la sua citazione. Un elenco di quelli disponibili si trova qui: [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Template_testo_straniero ''Template testo straniero''].<br>▼
Se il nome in grassetto non è la trascrizione esatta, dovrai inserirla tra parentesi dopo la grafia originale separata da un trattino.<br>▼
In Wikipedia la norma è indicare prima il nome e poi il cognome, nel caso però di figure giapponesi prima di passare agli altri elementi biografici inserisci tra parentesi l'ordine originale (cognome-nome, come da consuetudine nipponica). E nel caso invece di autori cinesi riporta l'ordine cognome-nome senza modificarlo.<br>▼
'''2. Luogo e data di nascita e morte'''<br>▼
Vengono subito dopo il nome, indicati tra parentesi. Nel caso alcune informazioni fossero sconosciute riporta comunque quelle note.<br>▼
Per quanto riguarda il luogo ti basta indicare la città, specificando lo stato o la provincia solo in caso di ambiguità. Dopodiché aggiungi la data rispettando l'ordine giorno-mese-anno.<br>▼
Nel caso di figure viventi riporta solo le informazioni di nascita.<br>▼
Infine ricordati che se la città di morte è la stessa di nascita dovrai ripeterla.<br>▼
'''3. Attività'''<br>▼
Sono le ragioni per cui la figura che stai trattando è un soggetto enciclopedico, ed è obbligatorio inserirle. Dopo aver controllato che siano presenti nell'elenco di attività previste su Wikipedia (consultabile a [[Progetto:Biografie/Attività|''questo link'']]), indicale seguendo l'ordine dalla più rilevante alla meno rilevante, fino ad un massimo di tre.<br>▼
'''4. Nazionalità'''<br>▼
Va obbligatoriamente indicata e nel caso in cui la figura ha cambiato nazionalità nel corso della propria vita, indica quella più rilevante. Eventuali dettagli sulla sua importanza li potrai sviluppare nei paragrafi di contenuto.<br>▼
Fai attenzione a:<br>▼
- Se parli di una persona che risiede negli Stati Uniti d'America, usa il termine ''"statunitense"'';<br>▼
- Se parli di una persona che risiede nel Regno Unito, usa il termine ''"britannico"''.<br>▼
'''5. Opere o atti famosi'''<br>▼
Indica alcuni esempi di opere o atti per cui la figura oggetto della voce è diventata famosa. Scenderai più nel dettaglio nelle sezioni successive.<br>▼
'''6. Importanza del personaggio'''<br>▼
L'incipit va concluso con una frase che riassuma le ragioni per cui la figura è rilevante. Non dilungarti troppo, ma non essere neppure troppo vago.<br><br>▼
▲Nella compilazione dell'incipit lo strumento indispensabile da utilizzare è il [[Template:Bio|Template Bio]]. Esso ordina le informazioni in un formato prestabilito, genera automaticamente le categorie standard legate ai vari elementi (ad esempio le categorie [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Attivit%C3%A0 attività] e [[Progetto:Biografie/Nazionalità|nazionalità]]) e li rende disponibili per la creazione di liste (come i [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Nati_per_anno nati per anno]). Infine, crea un box laterale che conterrà la foto e i principali riconoscimenti.<br>
Se preferisci lavorare in modalità '''"Modifica"''', clicca sul comando ''"Inserisci"'', e seleziona ''"Template"''. Nel riquadro ''"Aggiungi un template"'' scrivi ''"Bio"'', e seleziona il primo della lista. Compila tutti i campi obbligatori, e se serve selezionane altri cliccando su ''"Aggiungi ulteriori informazioni"''.Fai attenzione a:<br>
Riga 105 ⟶ 80:
}}
</nowiki>
Gli elementi che dovranno comparire nell'Incipit sono i seguenti:
▲E' il primo elemento e va indicato in grassetto, così come eventuali nomi secondari, soprannomi o pseudonimi. Nel caso di nomi con grafia diversa da quella latina, riportala tra parentesi utilizzando il template corretto per la sua citazione. Un elenco di quelli disponibili si trova qui: [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Template_testo_straniero ''Template testo straniero''].<br>
▲Se il nome in grassetto non è la trascrizione esatta, dovrai inserirla tra parentesi dopo la grafia originale separata da un trattino.<br>
▲In Wikipedia la norma è indicare prima il nome e poi il cognome, nel caso però di
▲'''2. Luogo e data di nascita e morte'''<br>
▲Vengono subito dopo il nome, indicati tra parentesi. Nel caso alcune informazioni fossero sconosciute riporta comunque quelle note.<br>
▲Per quanto riguarda il luogo ti basta indicare la città, specificando lo stato o la provincia solo in caso di ambiguità. Dopodiché aggiungi la data rispettando l'ordine giorno-mese-anno.<br>
▲Nel caso di figure viventi riporta solo le informazioni di nascita.<br>
▲Infine ricordati che se la città di morte è la stessa di nascita dovrai ripeterla.<br>
▲'''3. Attività'''<br>
▲Sono le ragioni per cui la figura che stai trattando è un soggetto enciclopedico, ed è obbligatorio inserirle. Dopo aver controllato che siano presenti nell'elenco di attività previste su Wikipedia (consultabile a [[Progetto:Biografie/Attività|''questo link'']]), indicale seguendo l'ordine dalla più rilevante alla meno rilevante, fino ad un massimo di tre.<br>
▲'''4. Nazionalità'''<br>
▲Va obbligatoriamente indicata e nel caso in cui la figura ha cambiato nazionalità nel corso della propria vita, indica quella più rilevante. Eventuali dettagli sulla sua importanza li potrai sviluppare nei paragrafi di contenuto.<br>
▲Fai attenzione a:<br>
▲- Se parli di una persona che risiede negli Stati Uniti d'America, usa il termine ''"statunitense"'';<br>
▲- Se parli di una persona che risiede nel Regno Unito, usa il termine ''"britannico"''.<br>
▲'''5. Opere o atti famosi'''<br>
▲Indica alcuni esempi di opere o atti per cui la
▲'''6. Importanza del personaggio'''<br>
▲L'incipit va concluso con una frase che riassuma le ragioni per cui la figura è rilevante. Non dilungarti troppo, ma non essere neppure troppo vago.<br><br>
''NOTA:'' La frase conclusiva dell'incipit (punto 6) non fa parte del template, ma va inserita manualmente.<br>
|