44P/Reinmuth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|designazioni_alternative= 1947j, 1947 VII;<br />1947 R1, 1953d;<br />1954 VI, 1953 N1;<br />1960c, 1960 IX;<br />1967e, 1967 XI;<br />1973g, 1974 VI;<br />1980n, 1981 III;<br />1987l, 1987 XXVI
|epoca= 2457120,5 <br />8 aprile 2015
|semiasse_maggiore= 3,6941852694 [[Unità Astronomica|UA]]
|perielio= 2,119 UA
|afelio= 5,27 UA
Riga 25:
La '''Cometa Reinmuth 2''', formalmente indicata '''44/Reinmuth''', è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]<ref>{{en}} {{cita web|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets
|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#jf
|accesso=07-09-2008}}</ref>. La cometa è stata scoperta come un oggetto della tredicesima [[magnitudine apparente|magnitudine]] dall'[[astronomo]] tedesco [[Karl Wilhelm Reinmuth]] il 10 settembre [[1947]], dall'[[Landessternwarte Heidelberg-Königstuhl|Osservatorio di [[Heidelberg]], in [[Germania]]<ref name="Kronk_44P">{{cita web|lingua=en |url=http://cometography.com/pcomets/044p.html |titolo= 44P/Reinmuth 2|autore= Gary W. Kronk |accesso=05-11-2008}}</ref>.
 
Nel periodo compreso tra l'anno della sua scoperta ed il [[2003]], la cometa si è mantenuta piuttosto debole non superando magnitudine 17,5. Solo nel [[1947]] sono stati registrati valori maggiori, quando la cometa è transitata a 0,89&nbsp;[[Unità Astronomica|UA]] dalla [[Terra]], in uno dei suoi passaggi più prossimi al nostro pianeta. L'orbita seguita dalla cometa è stata caratterizzata da una [[perielio|distanza perielica]] di circa 1,9&nbsp;UA, che ha determinato l'intrinseca debolezza dell'oggetto, e da un'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] moderata. Le due cose hanno inoltre permesso che la cometa fosse seguita per un lungo intervallo temporale ad ogni apparizione<ref name="Kronk_44P"/>.