Ciclovia Ven-To: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Il progetto, nato da da un'idea del dipartimento di architettura e pianificazione del [[Politecnico di Milano]], consiste in un tracciato di circa 680 chilometri lungo il [[Po]].<ref name="tracciato">{{cita web|url=http://www.progetto.vento.polimi.it/tracciato.html|titolo=VENTO / TRACCIATO|editore=polimi.it|accesso=14 aprile 2017}}</ref><ref name="ansa"/> È inoltre prevista una diramazione che da [[Pavia]] salirà fino a [[Milano]].<ref name="tracciato"/> Il percorso si snoderà in parte sugli argini del fiume, in parte lungo tratti ciclabili già esistenti e in parte su tracciati che necessitano di interventi.<ref name="ansa"/>
 
Nel luglio [[2016]] è stato firmato un protocollo tra il [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|MiBACT]], il [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|MIT]] e le regioni interessate per la progettazione e la realizzazione dell'intera ciclovia.<ref name="ansa">{{cita news|url=http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/evasioni/2016/07/27/nasce-sistema-ciclovie-turistiche_40f2904c-fe5e-415a-b541-ed1029c0e5f4.html|titolo=Nasce sistema ciclovie turistiche|editore=ansa.it|data=27 luglio 2016|accesso=14 aprile 2017}}</ref> Il [[motovelodromo Fausto Coppi]] diventerà il capolinea torinese dell'infrastruttura.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/07/07/cronaca/la-regione-mette-in-rete-le-piste-ciclabili-YDJqlZGeryVaB1HDRCtVIM/pagina.html|titolo=
La Regione mette in rete le piste ciclabili|editore=lastampa.it|data=7 luglio 2016|accesso=14 aprile 2017}}</ref>