Conrad Engelhardt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
 
==Biografia==
Nacque a Luneburgo il 26 marzo 1898, e si arruolò nella [[Kaiserliche Marine]] come volontario il 4 aprile [[1916]], in piena [[prima guerra mondiale]].<ref name=Buttar>Prit Buttar, ''Battleground Prussia: The Assault on Germany's Eastern Front 1944–45'', Osprey Publishing, Botley, 2012.</ref> Frequentò l’Accademia Navale di Mürwik<ref name=H0p345>{{Cita|Hartwig 2010|p. 345}}</ref> per imbarcarsi dapprima sull’[[incrociatore protetto]] ''[[SMS Freya (1897)|Freya]]'', poi sulla [[nave da battaglia]] ''[[SMS Thüringen|Thüringen]]'' e infine, a partire dal 16 dicembre 1916, sulla nave da battaglia ''[[SMS Ostfriesland|Ostfriesland]]'' dove il 13 gennaio [[1917]] fu nominato [[guardiamarina]].<ref name=H8p294-295/> Promosso [[Leutnant zur See]] il 19 giugno [[1918]], dopo la fine del conflitto a partire dal 1 dicembre 1918 e fino al 20 agosto [[1919]], prestò servizio come comandante di [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] presso il Neumärkisches Feldartillerie-Regiment Nr. 54, passando poi il 21 agosto con lo stesso incarico presso il [[battaglione]] della [[guardia costiera]] di [[Cuxhaven]] dove rimase fino al 25 settembre quando transitò presso il [[reggimento]] della guardia costiera di [[Wilhelmshaven]].<ref>Entrambe le unità della guardia costiera erano interamente composte da [[Freikorps|personale volontario]].</ref>
 
Il 29 ottobre 1919 andò a disposizione del comandante della stazione navale del [[Mare del Nord]], venendo posto in congedo temporaneo 13 novembre dello stesso anno.
Quando la neocostituita [[Reichsmarine]] riattivò, 1 ottobre [[1923]], l'[[Accademia Navale]] di [[Mürwik]] egli fu richiamato in servizio come istruttore. Dall’ 8 maggio [[1924]] al 14 febbraio [[1926]] servì come [[aiutante di campo]] del Küsten-Schutz-Bataillons IV, venendo nel frattempo il promosso [[Oberleutnant zur See]] il 1 luglio [[1925]]e successivamente assumendo l’incarico di ufficiale di rotta e di coperta sulla nave da rifornimento ''[[SMS Meteor (1915)|Meteor]]''.
A partire dal 18 giugno 1927, e per tre mesi, frequentò un corso presso la scuola di artiglieria navale di [[Kiel]]-Wik, imbarcandosi il 29 settembre dello stesso anno come ufficiale di guardia sulla torpediniera ''Iltis'', dove rimase per i successivi due anni.<ref name=H8p294-295/> Il 29 settembre [[1929]] fu nominato responsabile dell’addestramento presso la Scuola artiglieria costiera di Wilhelmshaven, dove rimase fino al 28 settembre [[1932]] quando fu trasferito sulla nave da battaglia ''[[SMS Hessen|Hessen]]''.<ref name=H8p294-295/> Promosso [[Kapitänleutnant]] il 1 aprile [[1933]], assunse il comando della [[torpediniera]] ''Kondor'' il 24 settembre [[1934]],.<ref name=H8p294-295/>
 
Tra il 27 settembre 1936 e il 7 ottobre [[1937]] ricoprì l’incarico di comandante di compagnia presso il II. Marineartillerieabteilung di Wilhelmshaven, venendo promosso [[Korvettenkapitän]] il 1 aprile 1937.<ref name=H8p294-295/> Divenuto primo ufficiale d’artiglieria sulla [[Corazzata|corazzata tascabile]] ''[[Admiral Scheer]]'',<ref name=Buttar/> vi rimase al 6 novembre [[1938]], quando assunse l’incarico di istruttore presso la [[nave scuola]] d'[[artiglieria]].
Poco dopo l'inizio della [[seconda guerra mondiale]], il 13 settembre [[1939]], fu nominato comandante dell’artiglieria contraerea del settore di [[Brunsbüttel]], venendo promosso [[Fregattenkapitän]] il 1 gennaio [[1940]].<ref name=H8p294-295/> Dopo l’inizio della [[campagna di Francia]], 25 maggio 1940 fu nominato [[Capo di stato maggiore]] presso il Comando della Marina tedesca nel nord della [[Francia]]. Ricoprì questa funzione fino al 25 luglio dello stesso anno, quando divenne primo ufficiale di stato maggiore presso il Comando navale del [[Canale della Manica]].<ref name=H8p294-295/> Il 15 dicembre successivo fu nominato comandante delle fortificazioni marittime in [[Guascogna]], [[Loira]] e nella [[Estuario della Gironda|Gironda]], che lasciò il 15 febbraio 1941 quando fu trasferito a [[Roma]], in [[Italia]], in qualità di ufficiale di collegamento presso lo [[Stato maggiore]] della [[Regia Marina]], assumendo il 16 maggio dello stesso anno l’incarico di Capo di stato maggiore del Comando navale dei territori orientali.
Promosso [[Kapitän zur See]] il 1 marzo [[1942]], dal 3 marzo [[1943]] al 5 gennaio [[1944]] ricoprì l’incarico di Deutscher Seetransportchef Italien (comandante del settore trasporti marittimi del Mediterraneo), assumemdo poi quello di Capo del dipartimento trasporti marittimi presso l‘[[Oberkommando der Marine]],<ref name=H0p128>{{Cita|Hartwig 2010|p. 128}}</ref> e quello di Capo del trasporto marittimo presso l‘[[Oberkommando der Wehrmacht]].<ref name=B3p314>{{Cita|Buttar 2013|p. 314}}</ref> Come tale fu responsabile<ref name=Buttar/> delle forze navali impegnate nell’[[Operazione Annibale]], cioè il salvataggio via mare dei profughi civili e dei reparti militari dalla [[Curlandia]],<ref name=B3p314/> dalla [[Prussia Orientale]] e dal [[Corridoio polacco]] a partire dalla metà del gennaio<ref name=B3p316>{{Cita|Buttar 2013|p. 316}}</ref> e fino al maggio del 1945. Promosso [[Contrammiraglio]]<ref name=M8p33>{{Cita|Madsen 1998|p. 33}}</ref> in data 16 settembre 1944, fu catturato dalle [[British Army|truppe inglesi]] il 24 maggio [[1945]], venendo rilasciato dalla prigionia il 2 dicembre [[1946]].