Viva Zapata!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Durata ridondante (valore uguale a Wikidata)
minuzie
Riga 6:
|immagine= Viva Zapata movie trailer screenshot (36).jpg
|didascalia= I titoli di testa
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita= [[1952]]
|tipocolore= B/N
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 1.37:1
|genere= drammaticoDrammatico
|genere2= biograficoBiografico
|genere3= storicoStorico
|regista= [[Elia Kazan]]
|soggetto= [[John Steinbeck]]
|sceneggiatore=
|produttore = [[Darryl F. Zanuck]]
|casaproduzione per= [[20th Century Fox]]
|attori=
* [[Marlon Brando]]: [[Emiliano Zapata]]
Riga 61 ⟶ 62:
 
== Trama ==
[[Città del Messico]], 1909. Vita del rivoluzionario messicano Emiliano Zapata (1879-1919) che si batté contro il dittatore Porfirio Diaz per i diritti dei contadini, i poveri peones oppressi dai grandi proprietari terrieri.
 
== Tema ==
Il tema principale del film è il potere, che riesce a corrompere tutti, anche i capi rivoluzionari, tranne Emiliano Zapata che per questo motivo rimarrà sempre vivo nei cuori dei ''peones''.
 
== Riconoscimenti ==