Successione di Cauchy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotMultichill (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ko:코시 수열
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
:<math>\forall \epsilon >0,\ \exist N_\epsilon</math> tale che se <math>\ m,n>N_\epsilon</math> vale <math>\ d(x_n, x_m ) <\epsilon </math>
 
Questa definizione indica che al tendere degli indici all'infinito la distanza (definita nello spazio <math>\mathbb{X}</math>) tra i due elementi della successione tende a 0. Da notare che la definizione non implica che la successione debba necessariamente convergere né che, se converge, l'elemento a cui la successione converge appartenga allo spazio. Se tutte le successioni fondamentali dello spazio metrico <math>(\mathbb X,d)</math> hanno un limite in <math>\mathbb X</math>, allora <math>(\mathbb X,d)</math> viene chiamato [[spazio completo]]. In ogni caso se una successione è convergente allora è anche di Cauchy.
{{vedi anche|Criterio di convergenza di Cauchy}}
 
[[Categoria:Successioni]]