Casalzuigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stroia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Citazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
Fino agli inizi del 1800 esiste, presso Zuigno un piccolo lago paludoso e definito come insalubre che viene prosciugato nel 1820 su iniziativa del parroco don Bernardino Mascioni e sotto la direzione dell'ingegnere Speroni di Varese. Il territorio bonificato viene destinato al pascolo e all'agricoltura, in particolare, alla coltivazione di viti, patate, castagne e segale<ref>{{Cita libro|autore=Gustavo Strafforello|titolo=Provincia di Como - Circondario di Varese|anno=1896|editore=UTE|città=|p=|pp=|ISBN=|Città=Torino}}</ref>.
 
Nel 1859, dopo l'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, con il decreto Rattazzi Casalzuigno diviene parte della Provincia di Como e, in particolare, del Mandamento di Cuvio. In questo periodo il comune di Casalzuigno risulta composto dalle frazioni di Casale, Zuigno, Aga e Ronco.<ref>{{Cita libro|autore=Gustavo Strafforello|titolo=Provincia di Como - circondario di Varese|anno=1896|editore=UTE|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
 
Nella villa morì, nel 1920, [[Camillo Bozzolo]] medico patologo, docente universitario e senatore del regno d'Italia.