Programma Flagship: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix prosa |
m →Storia: fix prosa e wikificazione |
||
Riga 6:
== Storia ==
Le missioni in fase di sviluppo, per le quali è previsto un costo stimato tra 1 e 3 miliardi di dollari, includono il ''[[Mars 2020]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.cnet.com/8301-11386_3-57557184-76/nasa-announces-plans-for-new-$1.5-billion-mars-rover/|titolo=NASA announces plans for new $1.5 billion Mars rover|pubblicazione=CNET|accesso=2017-04-15}}</ref> e l'''[[Europa Clipper]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.planetary.org/blogs/casey-dreier/2013/1212-europa-no-longer-a-should-but-a-must.html|titolo=Europa: No Longer a|sito=www.planetary.org|lingua=en|accesso=2017-04-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.planetary.org/blogs/guest-blogs/van-kane/20160105-nasa-europa-lander.html|titolo=A Lander for NASA’s Europa Mission|sito=www.planetary.org|lingua=en|accesso=2017-04-15}}</ref> ([[2022]]).
Le sonde ''Voyager'' marcano la transizione tra gli originali [[Sonda spaziale|programmi senza equipaggio]] della NASA, che erano finanziati e organizzati come una serie di missioni relazionate per target specifici come le sonde ''[[Programma Mariner|Mariner]]'', i ''[[Programma Pioneer|Pioneer]]'', i ''[[Programma Surveyor|Surveyor]]'', i ''[[Programma Ranger|Ranger]]'' etc., e il moderno ''Flagship''. Nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] la NASA decise di adottare un approccio di missione pianificata in fasce di costo, ovvero ''Discovery'', ''New Frontiers'' e ''Flagship''. Mentre i team assemblano da sole le missioni ''Discovery'' e ''New Frontiers'', le sonde ''Flagship'' sono fortemente influenzate dai quartieri generali della NASA. Inoltre i ''Discovery'' e ''New Frontiers'' sono previsti abbastanza frequentemente, ma i programmi ''Flagship'' seguono un approccio organizzativo diverso ogni momento.▼
Il [[2011 Planetary Science Decadal Survey]] riportò alla NASA che la missione ''Flagship'' più importante da sviluppare era un rover di campionamento, chiamato [[Mars Astrobiology Explorer-Cacher|''Mars Astrobiology Explorer-Cacher'']] (MAX-C), come contributo americano al programma ''[[ExoMars]]'' con l'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) e come precursore di una proposta [[Mars Sample Return|missione di ritorno di campioni di suolo marziano]]. La seconda missione ad alta priorità era stata identificata nel ''[[Europa Jupiter System Mission|Jupiter Europa Orbiter]]'', proposto come parte della missione NASA-ESA [[Europa Jupiter System Mission|''EJSM/Laplace'']], che avrebbe studiato [[Europa (astronomia)|Europa]] nel dettaglio come sito di interesse [[Esobiologia|astrobiologico]].<ref>{{Cita web|url=http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=48661|titolo=New approach for L-class mission candidates|sito=sci.esa.int|lingua=en-GB|accesso=2017-04-15}}</ref> Altre priorità includevano l'[[Uranus Orbiter and Probe|''Uranus Orbiter and Probe'']], l'[[Enceladus Orbiter|''Enceladus Orbiter'']], e la ''[[Venus Climate Mission]]''.<ref>{{Cita web|url=http://solarsystem.nasa.gov/missions/Mission_Classes.cfm|titolo=Missions - NASA Solar System Exploration|sito=NASA Solar System Exploration|accesso=2017-04-15}}</ref>▼
▲Le sonde ''Voyager'' marcano la transizione tra gli originali [[Sonda spaziale|programmi senza equipaggio]] della NASA, che erano finanziati e organizzati come una serie di missioni relazionate per target specifici come le sonde ''[[Programma Mariner|Mariner]]'',
▲Il [[2011 Planetary Science Decadal Survey]]
== Stato attuale ==
|