Massacro di Amritsar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dani 7C3 (discussione | contributi)
wikificato
Riga 14:
[[Image:Massacre memorial in Amritsar.jpg|thumb|200px|Il monumento al massacro]]
==Conseguenze==
Seguirono due mesi di ferree leggi marziali in tutto il Punjab con violenze e umilianti disposizioni razziali contro gli indiani. L'accaduto, che si inseriva nelle tensioni provocate in India dal rifiuto britannico di rispettare le promesse di riforme e autonomia fatte nel corso della prima guerra mondiale, sconvolse la stessa opinione pubblica indiana. Alcuni, come i dirigenti religiosi [[sikh]] di Amritsar, che offerserooffrirono una medaglia a Dyer, o la stessa Annie Besant, appoggiarono l'operato di Dyer, temendo l'estendersi all'India di una rivoluzione sociale. Altri invece ritennerogiuntoritennero giunto il momento di passare a movimenti di massa politici e sindacali per imporre al governo coloniale un reale mutamento di rotta. Per il movimento nazionalista indiano, e per quello [[Gandhi|gandhiano]] in particolare, il massacro di Amritsar segnò un cruciale punto di svolta.
 
 
==Monumento==