Vittorio Ballio Morpurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 46:
Collaborò poi con il Piacentini in [[Brasile]] per conto di [[Francesco Matarazzo]]. A [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] realizzarono il palazzo [[Indústrias Reunidas Francisco Matarazzo|IRFM]] ([[1935]]-[[1939|39]]), mentre i progetti dell'[[Università Federale di Rio de Janeiro]] e per l'[[Universidade de São Paulo|Universidade comercial conde Francisco Matarazzo]] a San Paolo rimasero sulla carta.
 
L'emanazione delle [[leggi razziali fasciste]] non gli procuraronoprocurò particolari disagi. Dichiaratosi aconfessionale, dapprima ottenne la sostituzione del proprio cognome con quello materno, quindi, nel [[1940]], assunse il doppio cognome. Anzi, grazie ai suoi agganci nel mondo della politica, lo misero in contatto con [[Benito Mussolini|Mussolini]] che gli affidò il progetto del mausoleo di [[Alfredo Rocco]] al [[cimitero del Verano]] ([[1938]]-[[1940|40]], demolito).
 
Nel [[secondo dopoguerra]] fu attivo principalmente all'estero: oltre che in Brasile, lavorò ad [[Haiti]] per l'[[Esposizione internazionale]] ([[1948]]-[[1949|49]]), mentre a [[L'Avana]] e a [[Buenos Aires]] progettò quartieri residenziali; con Piacentini, inoltre, partecipò al concorso per la ricostruzione del teatro dell'Opera a [[La Valletta]] ([[1953]]-[[1954|54]]).