Piovene Rocchette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 83:
=== Epoca contemporanea ===
{{S sezione|storia}}
====Piovene austriaca====
 
Dopo la sconfitta di Napoleone, i piovenesi sperarono di ricostituire assieme ai veneti,l'antica repubblica di Venezia. Tale speranza venne vanificata nel 1815, l'anno del periodo della restaurazione, durante il quale il Veneto e la Lombardia vennero unificati all'Impero Austriaco. I piovenesi, non furono entusiasti dell'idea di essere dominati dagli austriaci(poiché avevano già provato l'esperienza diessere dominati dai francesi,con una povertà assoluta). Tutta via dopo soli tre mesi sotto il casato asburgico i piovenesi,come gran parte del Veneto, si rocredettero sul regnate austriaco grazie il quale riuscì a migliorare l'economia, far pagare solo il 10% di tasse di un salario di un operaio-contadino. Gli austriaci vennero quindi ben voluti dalla cittadina e ci fu un sentimento sia per la ex repubblica veneziana ma anche per l'Austria, il kaiser Francesco Giuseppe l e gli asburgo. Un altro fattore che unì i piovenesi e gli austriaci fu eliminare la leva militare e donare alla cittadina alcune ricchezze rubate dai francesi.Nel 1859 dopo l'anessione della Lombardia al regno di Sardegna,il confine geo-politico del lombardo-Veneto si spostò al fiume Mincio. Dal 1859 al 1866 i rapporti fra veneti(quindi anche Piovenesi), e gli austriaci si fecero più forti, entrambi i popoli si aspettavano un'invasione da parte del Regno D'Italia(proclamato nel 1861). Nell'estate del 1866 come previsto dagli austro-veneti,l'Italia invase il lombardo veneto. Nell'esercito imperiale austriaco parteciparono 60000 veneti tra cui 20 furono piovenesi arruolati non solo per difendere la loro patria, ma anche per un pensiero d'affetto verso l'Austria e Venezia e contro agli italiani.Nonostante le vittorie a Lissa e a Custoza da parte degli austro-veneti,e quindi la sconfitta del regno d'Italia, Piovene e il veneto vennero anessi al regno italiano e da qui in poi vi fu una grande emigrazione dei veneti causato dalla povertà e mancanza di lavoro. Solo a fine degli anni 60 dell'800 si nota un leggero cambiamento.
====periodo al Regno d'Italia====
Il 23 dicembre 1869 a Rocchette fu aperto il [[Lanificio Rossi]] e la richiesta di manodopera portò ad un aumento della popolazione della zona.