Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Puoi inserire nella tua pagina utente informazioni specifiche, come ad esempio le lingue che conosci (puoi trovare [[Template:Lingue|'''qui''']] i codici di ciascuna lingua), i paesi che hai visitato, i tuoi interessi e molto altro ancora, utilizzando appositi [[Template]], come ad esempio [[Wikipedia:Babel|'''Babel''']]. Copiali e completa le parti utili a definirti. Il risultato sarà la produzione in automatico di piccoli box allineati in una colonna a lato del testo scritto in precedenza nella tua presentazione.<br>
L'esempio '''<nowiki>{{Babel|en-3|ja-2}}</nowiki>''' indica un utente con conoscenze avanzate di inglese e intermedie di giapponese.<br>
Un elenco di alcuni dei template utilizzabili è visualizzabile qui: [https[://it.wikipedia.org/wikiCategoriaCategoria:Template_Info_utenteTemplateTemplate_Info_utente|Template info utente]]<br>
 
===Pagina di prove===
Riga 35:
===Il template Bio===
Il [[Template:Bio|Template Bio]] ordina le informazioni in un formato prestabilito, crea automaticamente le categorie standard che puoi trovare in basso, sul fondo di ogni voce, collegate ad alcuni elementi, come le categorie suddivise per "attività", ad es. [[:Categoria:Scrittori britannici del XX secolo|Scrittori britannici del XX secolo]], e le rende disponibili per la creazione di liste, come i [[:Categoria:Nati per anno|nati per anno]]. All'interno di questo template potrai inserire anche l'immagine della persona di cui stai creando la voce, se disponibile in [[Wikimedia _Commons|Wikimedia Commons]].<br>
 
 
Se preferisci lavorare in modalità '''"Modifica"''', clicca sul comando ''"Inserisci"'', e seleziona ''"Template"''. Nel riquadro ''"Aggiungi un template"'' scrivi ''"Bio"'', e seleziona il primo della lista. Compila tutti i campi obbligatori, e se serve selezionane altri cliccando su ''"Aggiungi ulteriori informazioni"''. Fai attenzione a:<br>
'''1. Nome, Cognome'''<br>
Nel caso di nomi con grafia diversa da quella latina, aggiungi nel campo "PostCognome" la grafia e l'ordine originale (es. cognome-nome secondo la consuetudine nipponica), usando il codice del [https[://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Template_testo_straniero |''Template'']] della lingua corretta.<br>
'''2. Luogo e data di nascita e morte'''<br>
Nel caso in cui alcune informazioni ti fossero sconosciute, riporta comunque quelle note.
Per quanto riguarda il luogo, indica la città, specificando lo stato o la provincia solo in caso di ambiguità. Nella data rispetta l'ordine giorno-mese-anno.<br>
Nel caso di persone viventi riporta solo le informazioni di nascita.
Se la città di morte fosse la stessa di quella di nascita, ripetila. <br>
'''3. Attività'''<br>
Nel campo attività, controlla che quella che definisce la personàpersona di cui stai trattando sia compresa nell'elenco previsto su Wikipedia (consultabile a [[Progetto:Biografie/Attività|''questo link'']]), scrivila in minuscolo e se hai bisogno di inserire piu'più attivitaattività, indicale seguendo l'ordine dalla più rilevante alla meno rilevante, fino ad un massimo di tre, selezionando i campi ''"Attività2"'' e ''"Attività3"'';<br>
'''4. Nazionalità'''<br>
Va obbligatoriamente indicata e nel caso in cui l'autore abbia cambiato nazionalità nel corso della sua vita, indica quella più rilevante. Eventuali dettagli li potrai sviluppare nei paragrafi di contenuto.<br>
Fai attenzione a:<br>
- Se parli di una persona che risiede negli Stati Uniti d'America, usa il termine ''"statunitense"'';<br>
- Se parli di una persona che risiede nel Regno Unito, usa il termine ''"britannico"''.<br>
Riga 72 ⟶ 71:
}}
</nowiki>
Ecco un esempio di come compilare il codicecompilarlo:<br>
<nowiki>
{{Bio
Riga 94 ⟶ 93:
Oltre ai dati che potrai inserire nel template Bio, l'[[Wikipedia:Sezione_iniziale|Incipit]] può essere completato con altre informazioni che riassumono l'importanza della persona di cui stai trattando, la ragione per cui è oggetto di una voce enciclopedica, quali ad esempio le opere o gli atti per cui è diventata famosa.
 
Non dilungarti troppo, puoi approndireapprofondire questi aspetti all'interno degli specifici paragrafi, ma non essere neppure troppo vaga/o.<br>
 
La frase conclusiva dell'incipit non fa parte del template, va inserita manualmente dopo le }} che lo chiudono. <br>
Per ulteriori approfondimenti consulta: [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie|Convenzioni di stile]], [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie|Criteri di enciclopedicità]].enciclopedicità]].
 
Commons]]
[[Wikisource]]
 
[[Commons]],[[Wikisource]]