Unix-like: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta la caratterizzazione tipica dei sistemi unix-like
Rimosso un periodo non attinente con la voce in esame, peraltro confuso!
Riga 3:
[[File:Unix history-simple.svg|thumb|upright=1.6|Storia delle famiglie e sotto-famiglie di Unix, dal 1969 al 2013.]]
In [[informatica]] i sistemi '''Unix-like''', talvolta definiti come '''UN*X''' o '''*nix''' , sono [[sistemi operativi]] simili ai sistemi [[Unix]], generalmente non certificati e non necessariamente conformi alle specifiche SUS (Single UNIX Specification). Alcuni sistemi possono adottare un design simile a [[System V]], altri invece con un design tipicamente [[BSD]] (4.4BSD), altri ancora possono avere caratteristiche sia dell'uno (System V) sia dell'altro (BSD).
 
 
La classe dei sistemi compatibili con Unix comprende le versioni originali del sistema operativo sviluppato a partire dal [[1969]], le versioni commerciali [[software proprietario|proprietarie]] come [[AIX (sistema operativo)|AIX]] e [[HP-UX]] e derivati tra cui [[Berkeley Software Distribution|BSD]], [[GNU/Linux]], [[Oracle Solaris|Solaris]], [[MacOS]] e [[MINIX]], alcuni dei quali distribuiti sotto [[licenza libera]].
 
== Cenni storici ==