Dacia Maraini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
==Biografia==
Primogenita dello scrittore ed [[etnologia|etnologo]] toscano di origini [[Canton Ticino|ticinesi]] [[Fosco Maraini]] e della principessa [[sicilia]]na e pittrice [[Topazia Alliata]], appartenente all'antico [[Famiglia|casato]] siciliano di origini pisane degli [[Alliata|Alliata di Salaparuta]]. La nonna materna,
Dacia trascorse l'infanzia in [[Giappone]] dove la famiglia si stabilì dal [[1939]] al [[1945]]. Lì, dal [[1943]] al 1946, la famiglia fu internata in un [[campo di concentramento]] giapponese, dove patì fame estrema. Al ritorno in Italia, la famiglia si trasferì in [[Sicilia]], presso i nonni materni, nella [[Villa Valguarnera]] di [[Bagheria]], e in seguito, a Roma. Quindi, il padre Fosco tornò a Firenze. Questi anni sono raccontati dalla stessa Maraini nel suo romanzo ''[[Bagheria (romanzo)|Bagheria]]'':
|