Dacia Maraini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
 
==Biografia==
Primogenita dello scrittore ed [[etnologia|etnologo]] toscano di origini [[Canton Ticino|ticinesi]] [[Fosco Maraini]] e della principessa [[sicilia]]na e pittrice [[Topazia Alliata]], appartenente all'antico [[Famiglia|casato]] siciliano di origini pisane degli [[Alliata|Alliata di Salaparuta]]. La nonna materna, Sonia Oria Sonia Ortúzar Ovalle, era cantante lirica che non poté esordire e figlia di un [[Agente diplomatico|diplomatico]] [[cile]]no.<ref>[http://www.stpauls.it/fc01/0144fc/0144f124.htm Famiglia Cristiana n. 44 del 4-11-2001 - Libri - Isola perduta - Le verità di genitori e figli in un affresco alla siciliana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La nonna paterna di Dacia era la scrittrice [[Yoï Crosse|Yoï Pawloska Crosse]], per metà [[Polonia|polacca]] e per metà [[Inghilterra|inglese]].<ref>[http://www.foscomaraini.net/maraini/biografia.html Biografia di Fosco Maraini]</ref> nata in Ungheria e trasferitasi in Inghilterra durante l'adolescenza.
 
Dacia trascorse l'infanzia in [[Giappone]] dove la famiglia si stabilì dal [[1939]] al [[1945]]. Lì, dal [[1943]] al 1946, la famiglia fu internata in un [[campo di concentramento]] giapponese, dove patì fame estrema. Al ritorno in Italia, la famiglia si trasferì in [[Sicilia]], presso i nonni materni, nella [[Villa Valguarnera]] di [[Bagheria]], e in seguito, a Roma. Quindi, il padre Fosco tornò a Firenze. Questi anni sono raccontati dalla stessa Maraini nel suo romanzo ''[[Bagheria (romanzo)|Bagheria]]'':