Michel Henry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretta disambiguazione |
|||
Riga 20:
==Il Pensiero==
Michel Henry è conosciuto come fondatore della [[fenomenologia della vita|"fenomenologia radicale della vita"]] che espone nella sua opera capitale "L'essence de la manifestation" (1963), dove si confronta con l'[[ontologia]] tradizionale e la fenomenologia storica. La fenomenologia di Henry è da definirsi "radicale" in quanto esplica che la manifestazione dei fenomeni esterni ha le sue "radici" nella donazione (la donation) della vita pura e non-intenzionale.
Differenziando la manifestazione originaria ed immanente della vita da ogni donazione che in relazione a questa è secondaria ed esterna, la cosiddetta "manifestazione del mondo" (nel senso di una "duplicité de l'apparaître"), e rendendo chiaro che la riduzione dell'uomo a questa "manifestazione del mondo" introdotta dal pensiero scientifico e dalla tecnica separa l'uomo dalle certezze della vita e in questo modo anche dalle fondamenta culturali, dimostra le contraddizioni della dilagante cultura estetizzante di oggi.
|