Villa Paul Poiret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 2:
==Storia==
Villa di 670 m2 con piscina e con una grande terrazza che domina la valle della [[Senna]] a Mézy-sur-Seine (Villa Paul Poiret al numero 32 di route d'Apremont, [[Mézy-sur-Seine]], nel dipartimento di [[Yvelines]] a circa 40 km da [[Parigi]]), che fu progettata nel 1920 dall'architetto [[Robert Mallet-Stevens]] per lo [[stilista]] [[Paul Poiret]].
I lavori di costruzione iniziarono nel 1922, ma si fermarono un anno e mezzo più tardi per mancanza di denaro. La casa di moda Poiret fallì nel 1929 e la villa rimase incompiuta. Mai abitata da Paul Poiret, che dichiarò bancarotta, fu acquistata da [[
<ref>{{cita web|url=http://www.lefigaro.fr/culture/2012/02/03/03004-20120203ARTFIG00577-un-chef-d-339uvre-de-mallet-stevens-est-en-vente.php|titolo=Un chef-d'œuvre de Mallet-Stevens est en vente|sito=lefigaro.fr|autore=Claire Bommelaer|data=3 febbraio 2012|accesso=19 aprile 2017|lingua=fr}}</ref>). Per finalizzare i lavori e rendere la casa abitabile, l'attrice ingaggiò l'[[architetto]] [[Paul Boyer]], che cambiò il progetto originale di Mallet-Stevens. In certi punti lo stile, da [[moderno]] diventò [[art deco]], fu arrotondata la terrazza e alcune finestre furono sostituite con oblò, in perfetto [[stile paquebot]].
| |||