Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio posizione nota, metto link
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix errori del modulo Citazione
Riga 1:
{{P|[[WP:guerra di modifiche]] tra associazioni diverse|psicologia|aprile 2017}}
Il coaching è una metodologia di sviluppo personale nella quale una persona (detta coach) supporta uno studente o un cliente (detto coachee) nel raggiungere uno specifico obiettivo personale o professionale fornendo formazione, supporto e guida.
 
A differenza delle professioni regolamentate, questa è priva di un Ordine professionale e lo Stato non ne detta i requisiti minimi per il suo esercizio.
Riga 30:
L'attività di coaching si occupa dell'intervento sulla crescita personale dell'individuo.<ref>{{cita |Passmore 2012}}</ref> Si precisa che la suddetta attività professionale non rientra tra quelle relative alla professione di psicologo ai sensi dell’art. 1  della legge  18 febbraio 1989, n. 56, e che i professionisti iscritti all'associazione si impegnano a non  svolgere tali attività, salvo che siano dotati del relativo titolo professionale ed iscritti all'Ordine degli psicologi.
 
Un aspetto distintivo del coaching è che un Coach è un facilitatore di processo e non di contenuto, che interviene in modo "neutro" in una relazione: non indirizza, non consiglia, ma facilita il cliente in una una scoperta autonoma delle "proprie" soluzioni e verità.
 
== Critica ==
Riga 50:
*{{cita libro |autore=Cardani |autore2=Martone, Quintarelli |autore3=Tassinotti |titolo=Business coaching. Una tecnica per migliorare le performance aziendali |url=http://books.google.com/books?id=wSE8-SgfyE0C&pg=PA25 |anno=2008 |editore=IPSOA -Wolters Kluwer Italia |ISBN=978-88-217-2814-3 |cid=Cardani et al 2008}}
*{{cita libro |autore=Renato D. Di Nubila |titolo=Saper fare formazione: manuale di metodologia per giovani formatori |url=http://books.google.com/books?id=cPieAAAACAAJ&pg=PA285 |anno=2005|editore=Pensa Multimedia |isbn=978-88-8232-423-0 |cid=Di Nubila 2005}}
*{{cita libro |autore=Jonathan Passmore |autore2=David Peterson |autore3=Teresa Freire |titolo=The Wiley-Blackwell Handbook of the Psychology of Coaching and Mentoring |url=https://books.google.it/books?id=NQTdmXA7Zc8C |anno=2012 |editore=John Wiley & Sons |isbn=978-1-118-32649-7|cid=Passmore 2012}}
 
==Voci correlate==
Riga 60:
 
{{portale|educazione|psicologia}}
 
[[Categoria:Formazione]]