Mario Brunetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Correggo errori comuni, typos fixed: Copenhagen → Copenaghen, ( → ( (2), 8 ; → 8;, ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M1⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M9⌋⌋⌋⌋ Nato a Plataci il 20 ottobre 1932. Risiede a Cosenza. È giornalista profes... |
||
Riga 14:
|incarichi =
<br />*Componente della I Commissione affari costituzionali
*Membro della Commissione Esteri e Comunitari
*Presidente del Comitato per i Diritti Umani della Camera dei Deputati
|sito = http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00087
Riga 44:
== Informazioni biografiche ==
Nato a Plataci il 20 ottobre 1932. Risiede a Cosenza. È giornalista professionista d'inchiesta e scrittore
Protagonista della storia politica e sociale italiana e del Mezzogiorno dagli anni Cinquanta. Ha fondato, nella seconda metà degli anni cinquanta, il periodico “La sinistra”; successivamente, ha dato vita a “''Prospettiva socialista''”. Ha fondato ed è direttore di una delle poche riviste meridionaliste, “Sinistra Meridionale”. È presidente del Centro Studi di Politica ed Economia della Calabria (Cespe.Ca). Dirige l'Istituto Mezzogiorno Mediterraneo (MeMe), trasformato successivamente in “Fondazione Brunetti”.
È autore di varie pubblicazioni e saggi sulla “questione meridionale”, sulle politiche internazionali e sul problema delle Minoranze linguistiche in Europa. Tra le più significative: ”''Quale strategia per il Mezzogiorno''”; “''Contributo per una nuova strategia meridionalista”;
Riga 63:
CORAGGIO DELLA COERENZA – 2003; “RIFLESSIONI SUL MEZZOGIORNO:
comunità arbëreshë e Risorgimento Italiano”(2004); ”EMERGENZA AMBIENTE: nuova'' emergenza nella Regione
mediterranea” (2005); “''PASSATO E PRESENTE: gli arbëresh nel ventennio fascista” (2007); “GLI ANNIVERSARI CHE CI PARLANO” (2008); LA MEMORIA COSMOPOLITA DEL MEDITERRANEO –
2010; IL PASSATO PESA SUL PRESENTE – 2011; IL RISORGIMENTO: Una rivoluzione conservatrice – 2012; ''▼
▲PRESENTE – 2011; IL RISORGIMENTO: Una rivoluzione conservatrice – 2012; ''
Ha coordinato una ricerca sulle origini calabro-albanesi
Riga 74 ⟶ 71:
livello internazionale.
Come giornalista ha scritto, tra gli altri, per ''L'Avanti!'', ''Paese Sera'', ''Mondo Nuovo'',
È stato direttore della Rivista sui problemi dell'Africa, “Due popoli”, con sede in Roma,
==Profilo politico==
Riga 150 ⟶ 146:
Europeo.
Nella XIII
ha fatto parte della Commissione Esteri e della Commissione speciale per le
politiche comunitarie, è stato Presidente del Comitato per i Diritti Umani
Riga 157 ⟶ 153:
È stato membro della Commissione bicamerale antimafia,
membro del Consiglio d'Europa, dell'UEO e dell'OSCE, assolvendo le funzioni di Segretario della delegazione parlamentare italiana, presieduta da Nilde Iotti.
Nel Consiglio d'Europa è stato membro delle seguenti Commissioni: a)''Commission pour le respect des obligacions et engagements des Etas membres du Conseil de l'Europe'' (Commission de suivi) ; b)''Commission des migrations, des réfugiés et de la démografhie'' ; c) ''Sous – commission des relations avec les pays non-membres''. All'UEO è stato membro della ''Commissione difesa''.
A Strasburgo è stato portavoce in Aula della posizione del gruppo GUE (Groupe pour la Gauche Unitaire Èuropienne).
È considerato il parlamentare del Mezzogiorno che ha assunto le più alte responsabilità nel corso della sua funzione
▲ha assunto le più alte responsabilità nel corso della sua funzione..
===Riconoscimenti internazionali===
Il 20 luglio [[2000]] la città di [[Huntsville]] in [[Alabama]] gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Il 20 maggio [[2002]] il Presidente della Repubblica dell'Albania lo ha insignito della medaglia ”per alti meriti civili”. Dal 3 dicembre [[2003]] il Ministero degli Affari Esteri italiano ratifica le lettere patenti con cui la Repubblica d'Albania lo nomina Console onorario.
==Attività sul problema delle minoranze linguistiche==
Ha contribuito all'inserimento nello Statuto
di legge regionale, negli anni Settanta, di istituzione delle scuole prescolari per la salvaguardia della minoranza arbëreshe. Ha fondato, con altri, nel 1980, la Lega Italiana della Minoranza arbëreshe, di cui è stato Presidente, che ha
realizzato importanti scambi culturali con le strutture scientifiche dell'Albania.▼
▲realizzato importanti scambi culturali con le strutture scientifiche
Ha pubblicato (in collaborazione con D.Guagliardi) un
Riga 193 ⟶ 178:
Ha presentato, alla Camera dei Deputati, la
proposta di legge sulla salvaguardia delle minoranze linguistiche (
occasione del dibattito sulla approvazione, ha parlato in Aula nella lingua
arberesh). Alla fine del 1999 il Parlamento Italiano, unificando le proposte,
Riga 276 ⟶ 261:
- In Libia ha discusso delle conseguenze delle politiche coloniali.
- Come membro dell'OSCE, a
prospettive dell'OSCE.
Riga 318 ⟶ 303:
l'Europa”.
- Su iniziativa di un gruppo di parlamentari ha realizzato una visita in Iran per valutare, con contatti politici a Teheran, le ragioni delblocco del processo di pace.
- A Madrid, nella sessione ufficiale dell'UEO, ha affrontato il tema della “difesa europea”.
- Negli USA, come membro dell'UEO, ha valutato con l'apposita delegazione, con contatti a Woshington, Alabama, ecc., il “sistema di difesa USA” e la struttura missilistica.
'''Diritti umani'''
- Come Presidente del Comitato per i Diritti Umani della Camera del Deputati, ha portato avanti due straordinarie indagini che hanno avuto ripercussioni forti a livello internazionale: la prima riguarda la condanna alla Nike per lo sfruttamento minorile in Africa; la seconda ha riguardato i Desaparecidos in Argentina e in Cile. Il risultato di questa indagine ha accelerato la condanna di Pinochet.
- In Brasile, Argentina e Cile la delegazione da lui capeggiata ha fatto emergere drammatici eventi che riguardano anche i connazionali italiani.
- Ha fatto parte di una delegazione che, in Iraq, attraversando rocambolescamente la Giordania, attraverso il deserto, ha denunciato le conseguenze tragiche dell'uso dell'uranio impoverito sulle popolazioni, cosa questa che è avvenuta anche nella guerra dei Balcani.
- Ha fatto parte di una delegazione a Beirut, per verificare le drammatiche vicende del massacro di Sabra e Shatila.
- Come Presidente del Comitato dei diritti umani, ha capeggiato una delegazione in Messico, per valutare le condizioni umane del carcere di massima sicurezza Cerro Uego, in cui i detenuti erano in sciopero della fame per le
tragiche condizioni di vita.
Nella stessa missione, al Centro dei diritti umani di Cristobal de Las Casas, ha discusso col famoso vescovo, Frai Bartolomè de Las Casas; e in Chiapas nella selva La Candona (a La Realidad), assieme a Fausto Bertinotti ha incontrato il comandante Marcos.
- A Parigi, nel Parlamento francese, in occasione di una sessione della UEO, di cui faceva parte, ha fatto un duro discorso di condanna contro le ''mine anti persona''.
- Sull'emergenza umanitaria nel Kurdistan, in una successiva
riunione nell'Assemblea del UEO, sempre a Parigi, ha denunciato la politica della Turchia verso i Kurdi e le violazioni dei diritti umani.
- Sempre sulla situazione kurda, solleva un “incidente politico” con la Presidenza del Consiglio d'Europa, denunciando gli atti repressivi della polizia turca di Yarbakir, perché nonostante la presentazione delle credenziali da deputato, inveiva contro i deputati italiani presenti in una manifestazione di difesa dei diritti umani violati in Turchia.
- In Giappone, quale membro del Consiglio d'Europa, ha discusso sul massacro di Nanchino.
- Ad Istanbul ha sollevato il tema del massacro degli Armeni da parte dei “Giovani turchi”, facendo, poi, un duro intervento alla Camera dei Deputati.
- Ha partecipato come membro dell'OSCE, alla sessione tenuta nel Parlamento di San Pietroburgo (già Leningrado) con un discorso sul tema della difesa ambientale.
- Come Presidente dei Diritti Umani ha fatto parte della
Riga 428 ⟶ 381:
*''Il coraggio della coerenza, Collana dell'Istituto Mezzogiorno Mediterraneo, prefaz. di [[Giovanni Russo Spena]]''
* "Le cose del Mondo": ed. Rubbettino 2010; pref. di Alfio Nicotra.
*"Il rovello permanente " ed. Nuovi Orizzonti 2008
== Altri progetti ==
|