Alla turca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 6:
==Storia==
Si trattava di uno stile destinato a soddisfare la moda (dell'epoca) della cosiddetta ''Turquerie'' secondo convenzioni stereotipate, che non erano in realtà in linea con la vera musica delle bande militari turche (le [[giannizzeri|bande dei giannizzeri]], o ''mehter'' in [[lingua turca|turco]]),<ref>Voce: Giannizzeri, in ''Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti - Il Lessico'', vol. II, Torino, UTET, 1983, pag. 362</ref> tranne che nella strumentazione. D'altra parte, le [[Banda musicale|bande europee]] sono state profondamente influenzate dalla strumentazione dei giannizzeri, nonché dalla loro disciplina e dalle loro uniformi.<ref>[http://userpages.umbc.edu/~signell/Princeton2010/index.html "Janissary Music"] nella ''New Grove Online'', "Ottoman Influences on European Bands and Orchestra"</ref>
 
==Voci correlate==
*[[Marcia (musica)]]
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Marcia (musica)]]
 
{{portale|musica}}